Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina ro:Republica Populară Chineză; modifiche estetiche
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 79:
Dopo l'introduzione di riforme economiche nel 1978, la Cina è diventata l'economia dalla crescita più rapida al mondo. A partire dal 2013, è la seconda economia più grande al mondo sia come [[Stati per PIL (nominale)|PIL totale nominale]] che per [[Stati per PIL (PPA)|parità di potere d'acquisto]] (PPA), ed è anche il [[Stati per valore delle esportazioni|più grande esportatore]] e [[Stati per valore delle importazioni|importatore]] di merci al mondo. La Cina è [[Trattato di non proliferazione nucleare|ufficialmente]] uno [[Stati con armi nucleari|Stato munito di armi nucleari]] e ha il [[Stati per numero di soldati|più grande esercito permanente del mondo]], con il [[Stati per spesa militare|secondo più grande bilancio della difesa]]. La RPC è stata un membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] [[La Cina e le Nazioni Unite|dal 1971]], quando ha sostituito la RDC come [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite#Membri permanenti|membro permanente]] del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]. La Cina è anche membro di numerose organizzazioni multilaterali formali e informali, tra cui l'[[Organizzazione mondiale del commercio|OMC]], l'[[Asia-Pacific Economic Cooperation|APEC]], il [[BRICS]], l'[[Organizzazione di Shanghai per la cooperazione]], il BCIM e il [[G20 (paesi industrializzati)|G-20]]. La Cina, unanimemente riconosciuta come [[Grande potenza]] dal consesso internazionale, è anche considerata come una potenziale [[Superpotenza]] da un certo numero di accademici, analisti militari, dalla politica pubblica e da analisti di economia.
 
== Etimologia del nome ==
 
La parola "Cina" deriva dal [[lingua persiana|persiano]] ''Chin'' (چین), che a sua volta deriva dalla parola [[sanscrito|sanscrita]] '' Cīna'' (चीन).<ref name="AmHer">"[http://dictionary.reference.com/browse/China?qsrc=2888 China]". ''The American Heritage Dictionary of the English Language'' (2000). Boston and New York: Houghton-Mifflin.</ref> Il nome è stato registrato per la prima volta nel 1516 negli scritti dell'esploratore portoghese [[Duarte Barbosa]].<ref>"China". ''Oxford English Dictionary'' (1989). ISBN 0-19-957315-8.<br />''[http://books.google.com.vn/books?id=edzW9fuOF-cC&pg=PA211&dq=#v=onepage&q=%22Very%20Great%20Kingdom%20of%20China%22&f=false The Book of Duarte Barbosa]'' (chapter title "The Very Great Kingdom of China"). ISBN 81-206-0451-2. In the [http://purl.pt/435/ Portuguese original], the chapter is titled "O Grande Reino da China".</ref> I suoi scritti furono tradotti e pubblicati in [[Inghilterra]] nel 1555.<ref>[[Richard Eden|Eden, Richard]] (1555). ''Decades of the New World'': "The great China whose kyng is thought the greatest prince in the world."<br />{{cita libro|titolo=Western Views of China and the Far East, Volume 1 |editore=Asian Research Service |anno=1984 |pagina=34 |nome=Henry Allen |cognome=Myers}}</ref> La teoria tradizionale, proposta nel [[XVII secolo]] da [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]], è che il nome Cina deriva da "[[Qin (stato)|Qin]]" (秦), il più occidentale dei regni cinesi durante la [[dinastia Zhou]].[32] Tuttavia, la parola è stata usata nelle prime scritture [[indù]], tra cui il [[Mahābhārata]] (V secolo a.C.) e [[Manusmṛti]] (II secolo a.C.).<ref>{{cita libro|titolo=The Clash of Empires: the invention of China in modern world making|cognome=Liu|nome=Lydia He|editore=[[Harvard University Press]]|anno=2009|pp=77–78|isbn=978-0-674-04029-8|citazione=[[Patrick Olivelle|Olivelle]]'s evidence affirms that ''cīna'' is related to the Qin dynasty but leaves the precise nature of that linkage open to speculation.}}</ref><ref>Wade, Geoff. "[http://www.sino-platonic.org/complete/spp188_yelang_china.pdf The Polity of Yelang and the Origin of the Name 'China']". ''[[Sino-Platonic Papers]]'', No. 188, May 2009, p. 20.</ref>
Riga 115:
Diversi furono i tentativi di modernizzazione in questo periodo: mentre in [[Giappone]] il processo procedette celermente, in Cina venne invece osteggiato prima e dopo la morte dell'imperatore [[Kuang-Hsiü]], lontano parente dell'ultimo imperatore Pu Yi. La vedova [[Tsu-hsi]], zia di Kuang Hsiü, aveva assunto il ruolo di reggente da molti anni ormai e per timore che la riforma confuciana da lei messa in atto allo scopo di rafforzare l'apparato amministrativo dell'impero andasse in frantumi, represse con una certa durezza ogni tentativo di aprire il paese all'occidente.Ad aggravarla è il movimento [[Rivolta dei Taiping|Taiping]], in una guerra civile che l'impero riuscì a reprimere solo grazie all'aiuto delle potenze europee che non aiutarono il movimento Taiping pur avendo le stesse radici religiose cristiane, in quanto il movimento non consentiva la vendita dell'oppio. Questa guerra causò oltre 20 milioni di morti. Successivamente in particolare l'Inghilterra, scatena le [[Guerre dell'oppio]]. Interi territori finiscono sotto l'influenza sia degli europei, che dei giapponesi, e la crisi dell'Impero si fa irreversibile. Tutto ciò si conclude con l'abdicazione del giovane [[Pu Yi]]<ref>Pu Yi ''de facto'' ritornò a governare lo stato fantoccio instaurato dagli invasori giapponesi, il [[Manchukuo]] ([[Manciuria]])</ref>, il 12 febbraio 1912.
 
[[File:Mao proclaiming establishment of PRC.jpg|thumb|[[Mao Zedong]] proclama la nascita della Repubblica Popolare Cinese, il 1°º ottobre 1949.]]
 
Due guerre civili fra i nazionalisti filoamericani di [[Chiang Kai-shek]] (o Jiang Jie-Shi) e i comunisti di [[Mao Tse-tung]] (o Mao Zedong) ([[1927]]-[[1937]] e [[1945]]-[[1949]]) e l'invasione giapponese (1937-1945) termineranno con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese di Mao il 1º ottobre [[1949]], e della [[Repubblica nazionale cinese]] nell'isola di [[Formosa]].
Riga 392:
|}
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
[[File:Tsinghua Observatory.jpg|thumb|L'[[Università Tsinghua]] è considerata una delle università più prestigiose della Cina.<ref>{{cita web|titolo=Zhejiang University surpasses Tsinghua as top university of China|url=http://www.china.org.cn/top10/top_universities_of_China/2011-06/17/content_22808249.htm|sito=China.org.cn|data=17 giugno 2011|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref>]]
Dal [[1986]] l'educazione obbligatoria comprende la formazione primaria e media, che complessivamente durano 9 anni.<ref>{{cita web|titolo=9-year Compulsory Education|url=http://www.china.org.cn/english/education/184879.htm|sito=China.org.cn|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> Nel [[2010]] circa l'82,5% degli studenti hanno continuato a studiare nelle scuole secondarie.<ref>{{cita web|titolo=China eyes high school enrollment rate of 90%|url=http://www.chinadaily.com.cn/china/2011-08/08/content_13072098.htm|sito=China Daily|data=8 agosto 2011|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> Il ''gaokao'', l'esame di Stato d'ammissione all'università, è un prerequisito per accedere alla maggior parte delle istituzioni dell'educazione superiore. Sempre nel 2010, il 27% dei diplomati di scuola secondaria hanno continuato a studiare nelle università.<ref>{{cita web|titolo=China's higher education students exceed 30 million|url=http://english.peopledaily.com.cn/90001/98649/7315789.html|sito=People's Daily|data=11 marzo 2011|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> L'orientamento professionale è a disposizione degli studenti dei livelli secondari e secondari e terziari.<ref>{{cita web|titolo=Vocational Education in China|url=http://www.china.org.cn/english/LivinginChina/185280.htm|sito=China.org.cn|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> Nel febbraio del 2006 il governo si è impegnato a rendere completamente gratuiti i primi nove anni d'istruzione.<ref name="Ref_abch">{{cita web|url= http://en.ce.cn/National/Rural/200602/21/t20060221_6154334.shtml|titolo= China pledges free 9-year education in rural west|autore= China Economic Net|data= 21 febbraio 2006|sito= En.ce.cn|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> La spesa annuale per l'istruzione è aumentata da meno di 50 miliardi di dollari statunitensi nel [[2003]] a più di 250 miliardi di dollari nel 2011.<ref>{{cita web|titolo=In Education, China Takes the Lead|url=http://www.nytimes.com/interactive/2013/01/16/business/In-Education-China-Takes-the-Lead.html?_r=0|sito=New York Times|data=16 gennaio 2013|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> Tuttavia vi è un grande divario nelle condizioni d'istruzione. Per esempio, nel 2010 la spesa annuale per l'istruzione secondaria a Pechino era di circa 3300$ per alunno, nel [[Guizhou]], una delle province più povere, non superava i 530$ per alunno.<ref>{{cita web|titolo=Chinese Education: The Truth Behind the Boasts|url=http://www.businessweek.com/articles/2013-04-04/chinese-education-the-truth-behind-the-boasts|sito=Business Week|data=4 aprile 2013|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese|cognome= Roberts|nome= Dexter}}</ref> Nel [[2012]] si sono iscritti circa l'89% dei cinesi d'età avanzata per frequentare la scuola secondaria.<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SE.SEC.ENRR/countries/CN-4E-XT?display=graph|titolo=School enrollment, secondary (% gross)|sito=World Bank|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese|autore= Banco Mundial}}</ref> Nel [[2007]] c'erano 396 567 scuole primarie, 94 116 scuole secondarie e 2236 università.<ref>{{cita web|titolo=FACTBOX: Education in China|url=http://news.xinhuanet.com/english/2008-08/07/content_9030011.htm|sito=Xinhua|data=7 agosto 2008|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref>
Nel 2010 la popolazione con più 15 anni d'età sapeva leggere e scrivere <ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SE.ADT.LITR.ZS/countries/CN-4E-XT?display=graph|titolo=Literacy rate, adult total (% of people ages 15 and above)|sito=World Bank.org|autore= Banco Mundial|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref>, paragonato col 20% del [[1950]].<ref name="Ref_abl">{{cita web|url= http://www.nytimes.com/2001/02/12/news/12iht-rchina.t.html|titolo= China's Long—but Uneven—March to Literacy|autore= Plafker, Ted|data= 12 febbraio 2001|sito= International Herald Tribune|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese}}</ref> Va notato che gli studenti di [[Shanghai]] hanno ottenuto i migliori risultati in matematica, in scienze ed in letteratura nell'esame [[Programma per la valutazione internazionale dell'allievo|PISA]] del 2012.<ref>{{cita web|url= http://www.oecd.org/pisa/keyfindings/pisa-2012-results-overview.pdf|titolo= PISA 2012 Results In Focus|autore= OCDE|data= 2012|sito= OECD.org|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= inglese|formato= PDF}}</ref>
 
==== Sistema sanitario ====
 
[[File:China Human Dev SVG.svg|thumb|left|Il grafico mostra la crescita dell'[[indice di sviluppo umano]] in Cina tra il 1970 e il 2010]]
Riga 435:
Hong Kong tuttora infatti presenta varie caratteristiche del Regno Unito, come, ad esempio, la guida automobilistica a destra.
 
=== Politica estera ===
 
[[File:BRICS heads of state and government hold hands ahead of the 2014 G-20 summit in Brisbane, Australia.jpeg|thumb|left|Il presidente cinese [[Xi Jinping]] insieme agli altri leader dei [[BRICS]] al [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] del 2014 in Australia]]
Riga 476:
Il sistema energetico è ancora inefficiente: sebbene negli ultimi decenni del 1900 e nei primi del 2000 la Cina sia il maggior consumatore mondiale di elettricità, ha bisogno di molta più energia della media dei paesi [[OCSE]] per svolgere gli stessi processi industriali, e circa il 70% della produzione viene dalle centrali a carbone, il combustibile fossile di cui la Cina è più ricca (i maggiori giacimenti si trovano nello [[Xinjang]]). Per ovviare a questo ritardo strutturale il governo sta promuovendo fortemente fonti di energia più pulite: la Cina è il secondo paese al mondo per produzione di [[energia eolica]] dopo gli Stati Uniti, e sfrutta molto anche il suo potenziale idroelettrico (degna di nota è la [[Diga delle Tre Gole]], la più grande al mondo); inoltre sono attive 4 centrali nucleari, per un totale di 11 [[Reattore nucleare a fissione|reattori]], e altri 17 sono in costruzione con l'obiettivo di soddisfare il 6% del fabbisogno energetico con l'energia nucleare entro il 2020.
 
=== Classi e disuguaglianze di reddito ===
 
La classe media cinese (definita come la popolazione con un reddito annuo compreso tra 10.000 e 60.000 dollari statunitensi) nel 2012 contava più di 300 milioni di individui.<ref>{{cita news|titolo=China's growing middle class|url=http://money.cnn.com/2012/04/25/news/economy/china-middle-class/|pubblicazione=CNN|data=26 aprile 2012}}</ref> Secondo il rapporto Hurun, il numero di miliardari in dollari statunitensi in Cina è aumentato da 130 del 2009 ai 251 del 2012, conferendo alla Cina il secondo numero più alto al mondo di miliardari.<ref>{{cita web|url=http://www.hurun.net/usen/NewsShow.aspx?nid=349|titolo=China's rich are getting poorer in new Hurun rich list|editore=[[Hurun Report]]|data=24 settembre 2012|accesso=12 dicembre 2012}}{{Collegamento interrotto|date=July 2014}}</ref><ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8746445/Chinas-billionaires-double-in-number.html "China's billionaires double in number"]. ''[[The Daily Telegraph]]''. Retrieved 7 September 2011.</ref> Il mercato al dettaglio nazionale della Cina, nel 2012, si è attestato a più di 20 miliardi di yuan (3.200 miliardi di dollari statunitensi).<ref>{{cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/bizchina/2013-01/18/content_16137193.htm|titolo=China retail sales growth accelerates|sito=China Daily|data=18 gennaio 2013|accesso=26 aprile 2013}}</ref> e vede una crescita di oltre il 12% annuo,<ref>{{cita web|url=http://www.globaltimes.cn/content/774919.shtml#.UXohd2S9LCQ|titolo=China's retail sales up 12.4 pct in Q1|sito=Global Times|data=15 aprile 2013|accesso=26 aprile 2013}}</ref> mentre il mercato dei beni di lusso si è ampliato enormemente, con il 27,5% della quota globale.<ref name="Ref_abq">[http://www.chinadaily.com.cn/2010-03/03/content_9536600.htm "Super Rich have Craze for luxury goods"]. ''China Daily''. 3 March 2010. Retrieved 4 March 2010.</ref> Tuttavia, negli ultimi anni, la rapida crescita economica della Cina ha contribuito a una grave [[inflazione]],<ref>[http://www.businessweek.com/news/2011-10-14/china-inflation-exceeding-6-limits-wen-s-scope-for-easing.html "China inflation exceeding 6%"]. ''BusinessWeek''. 14 October 2011. Retrieved 18 October 2011.</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/7349896.stm "Steep rise in Chinese food prices"]. [[BBC]]. 16 April 2008. Retrieved 18 October 2011.</ref> che ha comportato una maggiore regolamentazione da parte del governo.<ref name="FT9.1">[http://www.ft.com/cms/s/0/9d2d2b36-f939-11e0-9d4e-00144feab49a.html#axzz1b5h0AcC9 "China's GDP grows 9.1% in third quarter"]. ''[[Financial Times]]''. 18 October 2011. Retrieved 16 July 2013.</ref> La Cina accusa un elevato livello di disuguaglianza economica,<ref>{{cita news|titolo=Income inequality on the rise in China|url=http://www.aljazeera.com/indepth/features/2012/12/2012122311167503363.html|pubblicazione=Al Jazeera|data=12 gennaio 2013}}</ref> ed esso è aumentato negli ultimi decenni.<ref>{{cita news|titolo=Inequality in China: Rural poverty persists as urban wealth balloons|url=http://www.bbc.co.uk/news/business-13945072|pubblicazione=BBC News|data=29 giugno 2011}}</ref> Nel 2012, il [[coefficiente di Gini]] della Cina era 0,474.<ref name=gini>{{cita news|titolo=Income inequality: Delta blues |url=http://www.economist.com/blogs/analects/2013/01/income-inequality |pubblicazione=The Economist |data=23 gennaio 2013 |accesso=23 gennaio 2013}}</ref>
Riga 544:
La linea costiera della Cina si snoda per circa 18.000 km e si estende dal [[Mare di Bohai|Golfo di Bohai]], gelato in inverno, alle acque tropicali del [[Mar Cinese Meridionale]]. Le zone umide costiere sono un'importante zona di sosta per gli uccelli che seguono la rotta migratoria tra la [[Siberia]] e l'[[Australia]]. L'isola di [[Chongming]], nel delta dello [[Fiume Azzurro]], presso [[Shanghai]] - la più grande città della Cina ed una delle regioni a maggior sviluppo demografico - gioca un'importanza vitale per questi migratori.
 
== Cultura ==
 
[[File:Pekin_przedstawienie_tradycjnego_teatru_chinskiego_7.JPG|left|thumb|Rappresentazione all'[[opera di Pechino]].]]
Riga 554:
Il governo ha accettato numerosi elementi della cultura tradizionale cinese come parte integrante della società. Con l'ascesa del nazionalismo e la fine della Rivoluzione Culturale, si è assistito ad una forte ripresa delle varie forme d'arte, della letteratura, della musica, del cinema, della moda e dell'architettura,<ref name="Ref_abcdef">{{cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+cn0133) |titolo="China: Traditional arts". Library of Congress – Country Studies |sito=Lcweb2.loc.gov |accesso=14 gennaio 2014|lingua=inglese}}</ref><ref name="Ref_abcdeg">{{cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-258942/China |titolo=China: Cultural life: The arts |editore=Encyclopædia Britannica| accesso=14 gennaio 2014|lingua=inglese}}</ref> e l'artigianato ha suscitato un grande interesse nazionale e internazionale.<ref name="Ref_abcdeh">{{cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+cn0138) |titolo="China: Folk and Variety Arts". Library of Congress – Country Studies |editore=Lcweb2.loc.gov |accesso=14 gennaio 2014|lingua=inglese}}</ref>
 
=== Arte ===
{{Vedi anche|Architettura cinese|Arte cinese|Cinema cinese|}}
 
Riga 567:
Il [[cinema]] ha fatto il suo ingresso in Cina nel 1896. La prima produzione cinese è stata realizzata 9 anni più tardi, nel 1905: la "''battaglia di Dingjunshan''" una registrazione di un'opera di Pechino.<ref>{{cita web|url= http://www.univie.ac.at/Sinologie/repository/ueLK110_ChinFilmgesch/filmgeschichteSkript.pdf|titolo= Chinese Film History - A Short Introduction|accesso=14 gennaio 2014|lingua= en|editore= Unviec.ac.at|formato= PDF|data= 2006|nome= Martin |cognome= Geiselmann}}</ref> Mentre durante ventesimo secolo il cinema è progredito in occidente, in Cina in pochi decenni è passato dal successo iniziale alla decadenza, riflettendo la situazione politica del paese.<ref>{{cita web|url= http://people.cohums.ohio-state.edu/denton2/courses/c505/temp/history/chapter2.html|titolo= A Brief History of Chinese Film|accesso= 14 gennaio 2014|lingua= en|editore= Ohio-State.edu}}</ref> Con la liberalizzazione del 1970, i film cinesi cominciarono ad apparire all'estero. Nel 1997, la "''Fabbrica dei Sogni''" di [[Feng Xiaogang]] è diventato il primo film cinese ad ottenere successo commerciale e di critica in occidente.<ref>{{cita libro|autore=Zhang Rui|titolo=The Cinema of Feng Xiaogang: Commercialization and Censorship in Chinese Cinema after 1989|lingua=en|anno=2008|editore=Hong Kong University Press|ISBN=978-962-209-885-5|lingua=en}}</ref> Tutti i film, anche stranieri, prima di essere proiettati nel paese devono essere approvati dal Consiglio di Stato, il quale spesso interviene [[censura]]ndo alcune scene.<ref>{{cita web|url= http://www.eluniversal.com.mx/espectaculos/2013/censura-cine-chino--936571.html|titolo= Relajan censura sobre el cine chino|data= 17 luglio 2013|editore= El Universal|accesso= 14 gennaio 2014|lingua=es}}</ref> Sette dei dieci film di maggior successo sono produzioni nazionali.<ref name=boxo/> L'industria cinematografica è in continua ascesa; ''Lost in Thailandia'' (2012) è stato il primo film a incassare più di un miliardo di yuan.<ref name=boxo>{{cita web|url= http://www.filmbiz.asia/news/so-young-enters-chinas-all-time-top-ten|titolo= So Young enters China's all-time top ten|editore= Film Biz.asia|accesso=14 gennaio 2014|lingua= en|autore= Stephen Cremin}}</ref>
 
=== Letteratura ===
 
[[File:Mifu01.jpg|thumb|left|Poema di [[Mi Fu]] dell'epoca della [[dinastia Song]].]]
Riga 595:
Il [[programma spaziale cinese]] è uno dei più attivi al mondo ed è fonte importante di orgoglio nazionale.<ref>{{cita news|url=http://www.wired.com/dangerroom/2012/04/china-rocket-launches/|titolo=China Now Tops U.S. in Space Launches|pubblicazione=[[Wired (magazine)|Wired]]|data=16 aprile 2012|accesso=24 ottobre 2012|nome=David|cognome=Axe}}</ref><ref>David Eimer, [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8872196/Chinas-huge-leap-forward-into-space-threatens-US-ascendancy-over-heavens.html "China's huge leap forward into space threatens US ascendancy over heavens"]. ''Daily Telegraph''. 5 November 2011. Retrieved 16 April 2013.</ref> Nel 1970, la Cina ha lanciato il suo primo [[satellite artificiale|satellite]], [[Dong Fang Hong 1|Dong Fang Hong I]], diventando il quinto paese a farlo in modo indipendente.<ref>{{cita web|url=http://www.spacedaily.com/news/china-00u.html|titolo=China Celebrates 30th Anniversary Of First Satellite Launch|cognome=Long|nome=Wei|editore=Space daily|data=25 aprile 2000}}</ref> Nel 2003, la Cina è diventata il terzo paese ad inviare autonomamente esseri umani nello spazio, grazie alla missione di [[Yang Liwei]] a bordo della [[Shenzhou 5]]; al 2015, dieci cittadini cinesi hanno viaggiato nello spazio, tra cui due donne. Nel 2011, primo modulo della [[stazione spaziale]] cinese, [[Tiangong 1]], è stato lanciato, e questo segna il primo passo di un progetto per assemblare una grande stazione abitata dai primi anni del 2020.<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15112760|titolo=Rocket launches Chinese space lab|editore=BBC|data=29 settembre 2011|accesso=20 maggio 2012}}</ref> Nel 2013, la Cina ha fatto atterrato con successo la sonda [[Chang'e 3]] e il rover [[Yutu]] sulla [[Luna]]; vi è la previsione di raccogliere campioni di suolo lunare entro il 2017.<ref>{{cita web|cognome=Rincon |nome=Paul |url=http://www.bbc.com/news/science-environment-25356603 |titolo=China lands Jade Rabbit robot rover on Moon |editore=[[BBC News]] |data=14 dicembre 2013 |accesso=26 luglio 2014}}</ref>
 
== Sport ==
 
[[File:Dragon boat racing.jpg|thumb|Gara di [[Dragonboat]], uno sport molto popolare in Cina]]
Riga 603:
La forma fisica è ampiamente sottolineata nella cultura cinese, con ginnastica mattutina, con il [[qigong]] e il [[taijiquan]] che sono ampiamente praticati e le palestre e centri di fitness guadagnano sempre più popolarità.<ref>{{cita web|url=http://chinasportsbiz.com/2011/07/01/huge-potential-of-fitness-market-in-china/|titolo=China health club market – Huge potential & challenges|editore=China Sports Business|data=1º luglio 2011|accesso=31 luglio 2012}}</ref> I giovani cinesi apprezzano anche il calcio e il basket, in particolare nei centri urbani. La statunitense ''[[National Basketball Association]]'' ha un enorme seguito tra i giovani cinesi, con giocatori cinesi come [[Yao Ming]] e [[Jeremy Lin]] tenuti in grande considerazione.<ref name="Beech2003">{{Cita news|url=http://www.time.com/time/asia/2003/heroes/yao_ming.html |titolo=Yao Ming |accesso=30 marzo 2007 |cognome=Beech |nome=Hannah |pubblicazione=Time Magazine |data=28 aprile 2003}}{{Collegamento interrotto|date=February 2014}}</ref> Inoltre, la Cina è la patria di un gran numero di ciclisti, con circa 470 milioni di biciclette registrate nel 2012.<ref name="470MBikes">{{cita news|url=http://www.bloomberg.com/news/2012-08-16/bicycle-maker-giant-says-fitness-lifestyle-boosting-china-sales.html|titolo=Bike-Maker Giant Says Fitness Lifestyle Boosting China Sales|editore=[[Bloomberg L.P.]]|data=17 agosto 2012|accesso=8 settembre 2012}}</ref> Molti sport più tradizionali, come il ''[[Dragonboat]]'', il wrestling in stile mongolo e le corse dei cavalli sono molto popolari.<ref name="Ref_abcden">Qinfa, Ye. [http://chineseculture.about.com/library/weekly/aa032301a.htm "Sports History of China"]. About.com. Retrieved 21 April 2006.</ref>
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{Vedi anche|Cucina cinese|Cucina di Hong Kong}}
 
Riga 614:
 
La Cina è considerata il paese di origine del [[tè]], poiché vi sono stati sviluppati metodi di coltivazione e produzione antichi di questo prodotto.<ref name=GC/> Al contrario dell'Occidente, i principali utensili per magiare sono le bacchette; questa tradizione è nata in seguito alla consuetudine di avere pezzi di cibo molto piccoli e che non potevano essere presi con un forchetta.<ref name=GC/> Tra i piatti più popolari della cucina cinese vi sono: carne di maiale con ananas, germogli di soia saltati, pollo con [[peperoncino]] piccante, uova fritte con fungo nero o di maiale con pezzi di aglio.<ref>{{cita web |editore= Travel China Guide.com |url= http://www.travelchinaguide.com/essential/what.htm |titolo= What to eat in China |accesso=14 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
=== Festività ===
 
Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il [[calendario gregoriano]] che il [[calendario cinese]]. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Dal 2011, le giornate di vacanza vengono correlate con il fine settimana, quindi le feste surano tre giorni.<ref>{{cita web|autore=Hite, Brittany|titolo=China’s 2014 Holiday Schedule: Still Complicated|url=http://blogs.wsj.com/chinarealtime/2013/12/12/chinas-2014-holiday-schedule-still-complicated/|accesso=14 gennaio 2014|lingua=en|editore=Wall Street Journal}}</ref><ref>{{cita web|autore=Gobierno de la República Popular China|titolo=国务院办公厅关于2014年 部分节假日安排的通知|url=http://www.gov.cn/zwgk/2013-12/11/content_2546204.htm|accesso=14 gennaio 2014|lingua=ch|editore=Gov.cn}}</ref>
Riga 622:
! Giorno || Festa || Nome locale (''pinyin'') || Note
|-
| 1º gennaio || [[Primo dell'anno]] || 元旦 (''Yuándàn'') || Inizio del [[calendario gregoriano]].
|-
| Per quindici giorni dall'inizio dell'anno || [[Capodanno cinese]] || 春节 (''Chūnjié'') || Inizio del [[calendario cinese]].