Calcolatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altre tipologie |
terminologia |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il calcolatore inteso come persona|[[Calcolatore (persona)]]}}
Un '''calcolatore''' o '''macchina calcolatrice''' è una [[macchina da calcolo]] in grado di eseguire [[calcoli matematici]].<ref>Non necessariamente una macchina da calcolo è in grado di eseguire calcoli matematici. Un esempio di macchina da calcolo non in grado di eseguire calcoli matematici è l'[[abaco]].</ref> I calcolatori sono costruiti dall'uomo per semplificare e velocizzare l'esecuzione dei calcoli matematici. Attualmente i calcolatori più avanzati sono in grado di sostituire completamente l'uomo nell'esecuzione dei calcoli matematici e hanno capacità di calcolo nemmeno paragonabili a quelle dell'uomo. Un calcolatore almeno in parte automatizzato, e in grado di eseuire complessi calcoli matematici, è anche chiamato "elaboratore" o "[[computer]]".
== Terminologia ==
Il termine "calcolatore" può risultare equivoco, se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad una macchina. Può infatti essere riferito anche ad una persona.<ref>Si veda la voce [[Calcolatore (persona)]].</ref> Nonostante ciò, per la sua maggiore brevità, prevale nettamente nel [[linguaggio comune]] rispetto a "macchina calcolatrice". Molto diffuso nel linguaggio comune è anche il termine "calcolatrice". Esso nasce per [[ellissi]] da "macchina calcolatrice". Nella sua accezione più ampia, inteso come [[sostantivo]] e indicante una macchina, ha quindi il medesimo significato di "macchina calcolatrice". A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, con la diffusione massiva di macchine elettroniche in grado di eseguire calcoli matematici e caratterizzate da dimensioni fisiche contenute, nasce anche un'accezione ristretta del termine "calcolatrice" relativa a tali macchine.<ref>Si veda la voce [[Calcolatrice]].</ref> E attualmente tale accezione prevale nettamente, nel linguaggio comune, rispetto a quella più ampia.
== Tipologie ==
Riga 28 ⟶ 31:
=== Calcolatore digitale ===
Un calcolatore digitale (anche chiamato "calcolatore numerico") è un calcolatore nel quale la minima [[unità di informazione]] può assumere solo un numero finito di valori. Nel calcolatore digitale i numeri vengono rappresentati come sequenze di [[cifre]], normalmente utilizzando un [[sistema di numerazione posizionale]]. Le cifre vengono rappresentate utilizzando intervalli di valori di una [[grandezza fisica]], e ad ogni cifra corrispondono sempre valori diversi della grandezza fisica
*calcolatore binario;
*calcolatore ternario;
|