Gudrun Landgrebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 18:
Gudrun Landgrebe è cresciuta a Bochum e ha frequentato tra il 1968 e il 1971 la scuola di teatro a Colonia. Nel 1971 ha debuttato sul palco del Teatro Comunale di Bielefeld, in seguito alla quale è stata impegnata in diversi teatri tedeschi, tra cui il Teatro di Stato di Baden in Bruchsal, nel 1972. Nel 1973, ha recitato in Städtebundtheater, e nel 1974 al Teatro di Stato Detmold e il chiostro Play su Feuchtwangen. Nel 1975 ha fatto parte del Teatro Comunale di Pforzheim, e dal 1977 al 1981 dell'Ensemble del Teatro della città di Dortmund .
 
Nel 1981 ha ricevuto il suo primo ruolo principale nel film commedia ''dabbelDabbel Trabbel'', e nel 1983 è arrivato il successo internazionale con il film ''Die flambierte Frau'' (''La donna in fiamme''). Due anni dopo è stata protagonista di un'altra pellicola di successo, ''[[Interno berlinese]]'' (in tedesco ''Leidenschaften'' e in inglese ''The Berlin Affair''), diretta da [[Liliana Cavani]]. Seguono altri film quali: ''Oberst Redl'' (1985), Annas Mutter (1984), Opernball (1988) e nello stesso anno ''Die Opfer/Die Täter'' con Heiner Lauterbach, [[Franka Potente]] e Wolfgang Böck. Nel 1997 è apparsa in ''Rossini – oder die mörderische Frage, wer mit wem schlief'', con [[Mario Adorf]], [[Veronica Ferres]] e Heiner Lauterbach.
 
Oltre al cinema è apparsa in numerose serie televisive quali [[Kress]] e [[Derrick]].
 
Dal 1992 è tornata a recitare in teatro.
Riga 24 ⟶ 26:
In Italia è conosciuta anche per aver recitato nel film TV ''[[Carla. Quattro storie di donne]]'' del 1989, e nella miniserie ''[[Delitti privati]]'' del 1993.
 
AttualmenteGudrun Landgrebe è sposata e attualmente vive a [[Hunsrück]].
 
== Filmografia ==