Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 199:
:::Ho capito, ma appunto è questo il problema: se i box arrotondati sono discutibili, ancora peggio va per i loghi, che sono oggetti grafici (e come tali deprecati per i noti problemi di leggibilità/scalabilità sui vari device) e non hanno carattere di ufficialità trattandosi comunque solo di loghi promozionali. O no?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:55, 27 apr 2015 (CEST)
::::Perché dici che si tratta di loghi promozionali? Cos'hanno di promozionale tali loghi? Sono i loghi ufficiali usati dal gestore delle linee e pubblicati ovunque, sul territorio, sulle carte ufficiali e sul web, si parli di essi...più ufficiali di così non so cosa si possa intendere...no? Come già anche detto più sopra, la fantomatica leggibilità su devices mobili non penso proprio possa essere tirata in ballo...usando quotidianamente il web mobile non ho alcun problema a visualizzare loghi ed icone (cosa anche confermata da altri utenti)...Ancor più che, trattandosi di file vettoriali, non hanno problemi di scalabilità...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:21, 27 apr 2015 (CEST)
:::::Non ci stiamo intendendo, forse perché do per scontati troppi concetti e se è così chiedo scusa. Parto dal secondo: che gli elementi grafici siano deprecati non è una fisima del sottoscritto, ma una costante in tutta wikipedia, che non a caso raccomanda di inserire poche immagini non a dimensione fissa e di subordinare i complementi grafici rispetto al testo. Altra cosa è l'inopportunità stante la loro "pesantezza": sui siamo nel campo della soggettività e fino ad ora mi pare (mi pare) ci si sia espressi verso la loro abolizione. Sicuramente lo si è fatto per gli infobox, con tanto di esito condiviso, e in sede di redazione di alcune convenzioni di stile. Circa il tema ufficialità/promozione: l'ho già spiegato ma volentieri mi ripeto. Ufficiale è quel logo istituito con atto della pubblica amministrazione (lo stemma della repubblica, un segnale stradale) o recepito da una norma di unificazione (Uni, EN, ISO). I disegni cui ti riferisci tu sono appunto "i loghi usati dal gestore delle linee e pubblicati ovunque, sul territorio, sulle carte e sul web" e hanno proprio lo scopo di promuovere/facilitare l'utilizzo di tali servizi. Spero che la differenza ora ti sia chiara: l'enciclopedicità dei primi è evidente ed esiste, pubblica, anche la specifica su come riprodurli; i secondi sono realizzati a cura di uffici marketing/relazioni esterne e riprodurli qui è solo un esercizio di disegno di qualche volenteroso wikipediano che cerca di imitarli.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:40, 27 apr 2015 (CEST)
== Nomi completi Metropolitana Milano ==
|