Classe U (sommergibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
fix all'infobox |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe sommergibili
|Nome=Classe U
|Immagine=HMS Upholder.jpg
Riga 16 ⟶ 17:
|Completata=
|Entrata_in_servizio=[[1938]]
|Utilizzatore_principale={{insegna navale|GBR|icona}}
|Radiata=
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_emersione=545 [[tonnellate]]
|Dislocamento_in_immersione=740 t
|Lunghezza= 58,22
|Larghezza= 4,9
|Altezza=
|Pescaggio= 4,
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione= 2 motori elettrici, 2 motori diesel Paxman Ricardo; 615 / 825 hp
|Velocità_in_emersione=11,75
|Velocità_in_immersione=9
|Autonomia=
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=1 cannone da 76 mm<br/>3 mitragliatrici
▲* 4 tubi lanciasiluri da 533 mm
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
Riga 44:
|Soprannome=
|Note=
|Ref= dati tratti da<ref>{{cita web|url=http://www.uboat.net/allies/warships/class/50.html |titolo=U class Submarine |sito=uboat.net |accesso=11 maggio 2014}}</ref>
}}
Riga 50 ⟶ 51:
==Caratteristiche tecniche==
Vista la riuscita del naviglio e la sua economicità, con l'avvento della [[Seconda guerra mondiale]] fu naturale che si pensasse anche alla loro conversione in [[sommergibili]] d'attacco. Le unità delle 2 classi operarono in acque costiere, data la loro ridotta autonomia (anche di fuoco: 4 tubi [[lanciasiluri]] a prua, ciascuno dotato di due siluri e 1 cannone da 76mm), ma possedevano un'eccellente maneggevolezza, erano piccole, in una parola esse, a differenza dei grandi sottomarini oceanici della [[Royal Navy]], erano unità ideali per muoversi nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
== Servizio ==
Nel Mediterraneo, attaccando da [[Malta]] il traffico navale dell'Asse, ottennero di più, pur pagando con pesanti perdite operative tale lavoro. Tra le 19 unità perse, di cui 13 proprio nel Mediterraneo<ref>{{cita|Collins|p. 187}}</ref>, il sommergibile [[HMS Upholder (P37)|HMS Upholder]] del trentenne comandante Malcolm Wanklin era l'unità più prestigiosa: affondò 84.000 tonnellate di naviglio tra il 1941 e il tardo 1942, quando venne affondata a sua volta dalla [[torpediniera]] italiana [[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]].
Riga 59 ⟶ 58:
== Gruppo 1 ==
* HMS Undine (N48)
* HMS Unity (N66)
Riga 65 ⟶ 63:
== Gruppo 2 ==
* HMS Umpire (N82)
* HMS Una (N87)
Riga 80 ⟶ 77:
== Gruppo 3 ==
10 battelli furono ordinati l'11 marzo [[1940]]:
* HMS Uproar (P31)
Riga 122 ⟶ 118:
== Servizio in altre marine ==
; {{SUN 1923-1955}}
* ''V 2'' - (ex HMS ''Unbroken'')
|