Piccolo Paradiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}
{{Montagna
|nomemontagna= Piccolo Paradiso<br />''Petit Paradis''
|immagine=03770 Monti il Piccolo Paradiso Valsavarenche (18-11-2004).jpg
|image_text=Il versante Ovest del Piccolo Paradiso
Riga 11:
|longitudine_d=7.267263
|altrinomi= ''Pic de l'Infortune''
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita= P. G. Frassy con E. Jeantet<ref>{{cita|Andreis, Chabod e Santi|p. 215|gp}}</ref>
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
Riga 24:
Il '''Piccolo Paradiso''' (in [[lingua francese|francese]], '''''Petit Paradis''''') (3.926 {{m s.l.m.}}) è una montagna del [[Massiccio del Gran Paradiso]], che si trova subito a nord del [[Gran Paradiso]], lungo lo spartiacque tra la [[Val di Cogne]] e la [[Valsavarenche]].
== Caratteristiche ==
È formata da tre punte principali:
* Punta Vaccarone o Punta Settentrionale (3.868 m)
Riga 31:
Sulla cresta sommitale vi sono altre importanti quote.
== Rifugi ==
La vetta è raggiungibile a partire dai [[rifugio alpino|rifugi]]:
* [[Rifugio Vittorio Emanuele II]] - 2.732 m
* [[Rifugio Federico Chabod]] - 2.750 m
== Galleria ==
<gallery>
File:Piccolo Paradiso.jpg|Il versante ovest del Piccolo Paradiso
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Emanuele Andreis, [[Renato Chabod]] e Mario C. Santi|titolo=Gran Paradiso, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=gp}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Piccolo Paradiso}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.summitpost.org/mountain/rock/473129/Piccolo-Paradiso.html Scheda su summitpost.org]
* {{fr}} [http://www.camptocamp.org/summits/289428/fr/mont-petit-paradis Scheda su camptocamp.org]
|