IMAM Ro.1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 69:
|Ref = i dati sono estratti da Annuario dell'Aeronautica Italiana – 1929<ref name="Jotti">Annuario dell'Aeronautica Italiana, Tabella riassuntiva.</ref> integrati dove indicato
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''IMAM Ro.1''', alleprecedentemente volte citato anchecommercializzato come '''Romeo Ro.1''' o '''OFM Ro.1''', erafu un monomotore [[biplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] e [[bombardiere|bombardamento]] monomotore [[biplano]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Officine Ferroviarie Meridionali|Officine Ferroviarie Meridionali (OFM)]], diventata poi "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" ([[IMAM]]). Si trattava di una versione prodotta su licenza in [[Italialicenza (economia)|licenza]] del [[Fokker C.V]]-E, un [[biplano]] da ricognizione e [[bombardamento]] [[Paesi Bassi|olandese]] degli [[anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]].
 
== Storia del progetto ==