La '''''Summorum Pontificum''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''Dei Sommi Pontefici''') è una [[lettera apostolica]] di [[papa Benedetto XVI]], pubblicata in forma di ''[[motu proprio]]'' il 7 luglio [[2007]].
Il motu proprio contiene le indicazioni giuridiche e liturgiche attualmente in vigore per la celebrazione della cosiddetta [[messa tridentina]] (chiamata anche messa tradizionale in latino, messa in rito romano antico, messa di san Pio V, messa latino/gregoriana, rito pre-conciliare), ovverochiamata l'Eucarestianello stesso motu proprio celebrazione secondo "il [[Messale Romano]] delpromulgato da S. Pio V e nuovamente edito dal B. Giovanni XXIII"<ref>[[1962]http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/motu_proprio/documents/hf_ben-xvi_motu-proprio_20070707_summorum-pontificum.html#_ftnref2 Motu proprio], (edizionearticolo di1</ref> [[papaoppure "il Messale Romano edito dal beato Papa Giovanni XXIII nel [[1962]]"<ref>Motu cheproprio, costituiscearticolo 2</ref> e nella lettera di accompagnamento celebrazione secondo "l'ultima stesura del [[messale]]''Missale stampatoRomanum'', nelanteriore [[1570]] dalal [[papaConcilio PioVaticano VII|Concilio]], ache seguitoè delstata [[Conciliopubblicata con l'autorità di Trento]]Papa eGiovanni rimastoXXIII innel vigore1962 finoe alutilizzata 6durante marzoil 1965);Concilio". leLe disposizioni del ''Summorum Pontificum'' sono entrate in vigore il 14 settembre [[2007]], festa dell'[[esaltazione della Santa Croce]], e hanno sostituito le precedenti norme contenute nelle lettere ''[[Quattuor abhinc annos]]'' del [[1984]] ed ''[[Ecclesia Dei adflicta]]'' del [[1988]].