Psephoderma alpinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
==Descrizione==
L'aspetto di questo animale ricordava vagamente quello di una tartaruga. il [[Corpo (anatomia)|corpo]] era largo e piatto, coperto da una corazza discoidale simile a quella delle tartarughe. I fossili più antichi di questo animale sono anche quelli di dimensioni maggiori: l'esemplare più grande era lungo quasi due metri. Il [[cranio]] dell'animale, posteriormente, era largo e piatto, e ospitava una dentatura costituita da denti bulbosi; anteriormente, invece, il muso si restringeva e si assottigliava. Le zampe erano anch'esse piatte, e le falangi erano allargate. Le zampe posteriori avevano perso mobilità, e funzionavano come pagaie. Lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]] era poco ossificato.
[[File:Psephoderma alpinum tooth.JPG|thumb|230px|left|Dente di ''Psephoderma alpinum'']]
===Cranio===
Il cranio è di forma triangolare, appiattito dorsoventralmente; i premascellari sono privi di denti, molto stretti e allungati, e formavano un rostro tagliente; le loro porzioni posteriori si inseriscono tra le parti anteriori dei frontali; le ossa mascellari sono ben sviluppate, e fanno parte del margine anteriore delle aperture nasali; le ossa frontali sono strette, e delineano gran parte del margine dorsale delle orbite; il parietale è spaiato e possiede un forame ben sviluppato vicino al suo margine anteriore; gli ossi squamosi sono piatti, grandi e con un processo posteriore ben sviluppato e assottigliato distalmente. Il quadratojugale è robusto, e forma la maggior parte del margine laterale della finestra temporale. Le ossa palatine sono più grandi degli pterigoidi. La mandibola è robusta, con un grande osso dentale che anteriormente ricalca la forma del rostro premascellare, mentre posteriormente è ampio, dove sono presenti su ogni ramo della mandibola due denti grandi e piatti. Altri due denti piatti e trituranti sono presenti sulla mascella e sull'osso palatino; i denti palatini posteriori sono enormemente sviluppati.
===Scheletro postcranico===
La colonna vertebrale è costituita da 5 vertebre cervicali, 15 dorsali, 3 sacrali e fino a 60 vertebre caudali. Le vertebre cervicali sono brevi, con basse spine neurali, con brevi zigapofisi e parapofisi ben sviluppate, sporgenti lateralmente. I centri vertebrali caudali portano basse spine neurali e brevi chevron. Il cinto scapolare è poco sviluppato, tranne la scapola che mostra una lama scapolare robusta e verticale. Il cinto pelvico possiede un ileo piuttosto alto e robusto, mentre il pube e l'ischio sono arrotondati. L'omero è robusto, con una testa prossimale spessa, mentre la parte distale è allargata e appiattita. Il femore ha circa la stessa lunghezza dell'omero; tibia e perone sono più lunghi di radio e ulna, e vi è uno spazio interosseo ben sviluppato; il tarso comprende astragalo, calcagno e quarto tarsale distale arrotondati; il primo metatarso è corto e allargato, i restanti quattro sono dritti. Le falangi del piede sono brevi, quelle più distali arrotondate e più largo che lunghe; la formula falangeale per il piede è 2, 3, 3, 3, 2.
|