Psephoderma alpinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Classificazione==
Il genere ''Psephoderma'' venne istituito da Hermann von Meyer nel 1858, sulla base di frammenti di carapace ritrovati nella formazione Koessen nelle Alpi Bavaresi (Germania), in terreni provenienti dal Retico. La specie tipo, '''''Psephoderma alpinum''''', è stata poi rinvenuta in altri luoghi, soprattutto in Svizzera e in Italia. In particolare, In Italia ''Psephoderma'' è ben conosciuto grazie ad alcuni scheletri eccezionalmente conservati provenienti dai Calcari di Zorzino, nei pressi di Bergamo, risalenti al Norico. Sulla base di questi ritrovamenti, Giovanni Pinna è stato in grado di stabilire che altri placodonti del Norico - Retico conosciuti per frammenti ('''''Placochelyanus stoppanii, Placochelys malanchinii''''' e '''''Placochelys stoppanii''''') erano a tutti gli effetti degli esemplari di ''Psephoderma alpinum''.

Un'altra specie, '''''P. anglicum''''', è stata descritta dalo stesso von Meyer nel 1864 e proviene dall'Inghilterra, ma è nota per osteodermi isolati di scarso o nullo valore diagnostico. Una terza specie, '''''P. sculptata''''', è nota per frammenti di carapace ritrovati nella regione del Negev in Israele, in terreni più antichi (Anisico) (Rieppel, 2002).
[[File:Psephoderma alpinum 1.JPG|thumb|230px|right|Scheletro e carapace di ''Psephoderma alpinum'']]
 
''Psephoderma'' appartiene al gruppo estinto dei placodonti, rettili [[saurotterigi]] esclusivi del Triassico. In particolare, questo animale è stato ascritto ai ciamodontoidi (Cyamodontoidea), comprendenti i placodonti più specializzati e dotati di corazza. Animali simili a ''Psephoderma'' includono ''[[Placochelys]]'', ''[[Cyamodus]]'' e l'ancor più corazzato ''[[Henodus]]''. ''Psephoderma'' sembrerebbe rappresentare il ciamodontoide più derivato.
 
== Nuoto lento==
Questo animale viveva nelle acque costiere del grande mare di quel tempo, la [[Tetide]], cibandosi di [[molluschi]], le cui conchiglie venivano frantumate dai suoi denti piatti. Lo psefoderma non era abituato a spostarsi sulla terraferma e preferiva rimanere in ambienti strettamente acquatici, come lagune o mari poco profondi; anche qui, comunque, il suo era un nuoto lento.