Kincsem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 26:
}}
 
'''Kincsem''' (termine ungherese per "Il mio tesoro", 17 marzo 1874 - 17 marzo 1887) è stata la miglior cavalla [[purosangue]] da galoppo di tutti i tempi, avendo vinto tutte le 54 gare disputate. Allevata in [[Kisbér]] da Ernst von Blaskovich, in [[Ungheria]], nel 1874, fu allenata da Robert Hesp ed è tutt'oggi un'icona nazionale ed è venerata anche in altre parti del mondo. Per più di quattro stagioni ha vinto tutte le gare ha cui a partecipato (corse miste e non) in vari campi di gara di tutta [[Europa]], un record che è ancora imbattuto.
 
Una storia, forse apocrifa, avvolge di mistero i primi anni di vita di Kincsem. Si racconta che la cavalla fosse inserita in un gruppo di 50 cavalli, lei era l'unica magra e sgraziata. Una sera scomparve e quando fu ritrovata era tenuta da una banda di zingari. Il suo padrone perplesso chiese allora agli zingari del perché avessero rubata quella cavalla e avessero
Riga 46:
*Kincsőr ("Guardiano del tesoro"), stallone, 1886, da Doncaster.
*Kincs ("Tesoro"), giumenta, 1887, da Doncaster.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Cavalli da corsa]]