Berkeley Software Distribution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 14:
|versione_ultimo_rilascio = 4.4-Lite2
|data_ultimo_rilascio = [[1995]]
|tipo_kernel = [[
|piattaforme_supportate = [[PDP-11]], [[VAX]], [[Intel 80386]]
|metodo_di_aggiornamento =
Riga 26:
La '''Berkeley Software Distribution''', sigla '''BSD''', è la variante originaria di [[Unix]] sviluppata presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]] e alla base di una delle due famiglie principali di [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Software libero|liberi]] attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono [[FreeBSD]], [[OpenBSD]], [[NetBSD]], [[PC-BSD]], [[DesktopBSD]], [[FreeSBIE]], [[DarwinOS]] (il cuore Unix di [[Mac OS X]]) e [[DragonFly BSD]] (con le sue distribuzioni [[FireflyBSD]] e [[GoBSD]]).
== Storia ==
La prima versione del sistema operativo BSD ('''1BSD''') venne rilasciata dall'[[Università della California (Berkeley)|Università di Berkeley]] nel [[1977]]. Si trattava di una serie di [[patch (informatica)|patch]] di uno studente del campus, [[Bill Joy]], alla sesta edizione dello [[Unix]] dell'AT&T, che girava su [[PDP-11]].
Il sistema fu distribuito, come si usava a quei tempi, su di un nastro sotto forma di [[codice sorgente]] ed includeva, tra le altre cose, anche un editor scritto dallo stesso [[Bill Joy|Joy]] ([[ex (Unix)|ex]]) ed un compilatore [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].
Riga 57:
Grazie alla permissiva licenza BSD, [[Microsoft Windows|Windows]], il [[sistema operativo]] della [[Microsoft]], include, soprattutto per quanto riguarda la parte di networking (protocolli e utility relative), codice dei progetti BSD vivi.
== Tecnologia ==
Gli obiettivi principali nello sviluppo di BSD sono sempre stati la standardizzazione, la qualità del prodotto, l'affidabilità e l'innovazione.
Riga 70:
Ciò si rivela un enorme vantaggio, da un lato perché fornisce prestazioni migliori di un'[[Emulatore|emulazione]] vera e propria e dall'altro perché consente, indirettamente, agli utenti di BSD di disporre di più [[Software|programmi]] di quanto non sia possibile con altri [[Sistema operativo|sistemi]]: gli amministratori possono migrare le loro [[Software|applicazioni]] commerciali da [[Sistema operativo|sistemi operativi]] proprietari verso soluzioni libere ma allo stesso tempo affidabili e moderne.
== Distribuzioni open source ==
Le diverse distribuzioni open source di BSD sono ampiamente utilizzate in vari ambiti ma ognuna si differenzia dalle altre per l'obiettivo particolare sul quale si concentra:
Riga 79:
* [[OpenBSD]] possiede un'ottima reputazione in fatto di sicurezza informatica. Tecnicamente deriva da [[NetBSD]] ma nel corso degli anni il suo team ha sviluppato [[software|programmi]] molto apprezzati anche al di fuori del [[sistema operativo]], come [[OpenSSH]] e [[OpenBGPD]].
== La licenza ==
L'acronimo viene usato anche per indicare la [[licenza BSD]], una licenza libera non [[copyleft]] molto semplice sotto la quale è rilasciata la maggior parte delle componenti dei sistemi citati.
In breve, la licenza consente la redistribuzione del software anche in forma proprietaria, purché venga riconosciuto il merito all'autore.
== Mascotte ==
'''''Beastie''''' è l'entità ''mascotte'' del mondo BSD. Rappresenta un demone rosso e per questo noto anche come ''BSD Daemon''. {{citazione necessaria|È stato disegnato da [[John Lasseter]] ed è stato adottato da BSD a partire dal [[1988]].}} È armato di ''forcone'' e porta scarpe da ginnastica azzurre.
Oggigiorno viene adottato unicamente dal sistema FreeBSD e suoi derivati.
Riga 109:
</span>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.apogeonline.com/openpress/libri/545/marshal.html Vent'anni di Unix a Berkeley]
{{Sistemi operativi}}
Riga 120:
{{portale|informatica|software libero}}
[[Categoria:BSD]]
{{
|