Amelia (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 103:
'''Blue Composition Of Ducks''' (CB OIL 9) (1971) dipinto a olio raffigurante Paperon de Paperoni con la numero uno davanti al deposito con sfondo notturno. Prima pubblicazione: ''The Fine Art of Walt Disney's Donald Duck'' (1981) (USA). Prima pubblicazione italiana: [[Zio Paperone (rivista)|Zio Paperone]] n.23 (agosto 1991). I personaggi raffigurati, oltre a Paperon de Paperoni ed Amelia sono le Giovani Marmotte Qui, Quo e Qua, Gastone, Archimede, Edi, la Banda Bassotti, il medico stregone di ''Archimede e la bambola dello stregone'', Cuordipietra Famedoro (in foto) e due arpie (Larkies) di [[Zio Paperone e il vello d'oro]]'' (silouette sullo sfondo).
'''July Fourth in Duckburg''' (CB OIL 119) (1976) dipinto a olio raffigurante Paperon de Paperoni tamburino alla sfilata del [[Giorno dell'Indipendenza (Stati Uniti d'America)|4 luglio]]. Prima pubblicazione: ''Carl Barks and the Art of the Comic Book'' (1981) (USA). Prima pubblicazione italiana: Zio Paperone n.108 (settembre 1998). I personaggi raffigurati, oltre a Paperon de Paperoni, Amelia e Gennarino sono Gongoro,
'''Wanderers Of Wonderlands''' (CB OIL 123) (1980). dipinto a olio raffigurante Paperon de Paperoni in mezzo ai tesori delle [[Sette città di Cibola]]. Prima pubblicazione: ''Walt Disney's Uncle $crooge McDuck: His Life and Times by Carl Barks'' n.2 (1987) (USA). Prima pubblicazione italiana: ''Donald Duck Special'' (novembre 1989) (copertina). I personaggi raffigurati, oltre a Paperon de Paperoni ed Amelia sono Paperino, Qui, Quo, Qua e due componenti della Banda Bassotti.
Riga 137:
Da notare che nell'episodio 51 di DuckTales Amelia fa riferimento a una certa "Nonna Tragica".
=== Civetto ===
'''Civetto''' (''Samson Hex'' in originale) è un giovane apprendista di Amelia, inetto e ben intenzionato, magro, timido, goffo e occhialuto. Apparso in alcune satire americane statunitensi disegnate da [[Jim Fletcher]] negli anni sessanta, dove Amelia agisce insieme a [[Maga Magò]] e alla ''nonna'' (vedi sopra). Il suo aspetto è quello di un uccello [[antropomorfismo|antropomorfo]] [[Athene noctua|dotato di becco adunco]].
Riga 177:
Nella storia commovente ''Amelia e la rinuncia alla numero 1'', pubblicata su Topolino numero 2.232<ref>[http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2232-4 storia sull'INDUCKS]</ref> del 1998, Amelia s'innamora (ricambiata) di Teo, il direttore di un piccolo albergo in montagna dove si è recata in vacanza, nonché vecchio amico di Paperone. I due stanno per sposarsi (cosa che comporterebbe la rinuncia di Amelia alla magia) e l'amore di Teo ha addirittura guarito Amelia dalla sua ossessione per la Numero 1, sebbene Paperone (anche lui ospite dell'albergo) non si fidi della fattuchiera. Tuttavia, la scoperta del legame tra Paperone e Amelia fa impazzire Teo, il quale non esita a rubare la moneta di Paperone per fonderla, malgrado Amelia sia ormai contraria. La strega è dunque costretta a paralizzare il fidanzato e a lasciarlo per salvarlo da sé stesso. La storia si chiude con la frase toccante "L'amore più grande è proprio quello che sacrifica se stesso".
=== Matilda ===
Matilda è l'apprendista strega teenager cugina d'Amelia, che si trasferisce da lei perché ha bisogno di un po' di disciplina.
È stata introdotta nel 1999 nella serie di storie ''Matilda-L'apprendista streghetta'',scritte da Giovanna Bo e disegnate da Emilio Urbano.
Riga 251:
[[Categoria:Personaggi di DuckTales]]
{{
| |||