Giustiniano I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 60:
Giustiniano I nacque in un piccolo villaggio chiamato [[Tauresio]], nella [[Dardania (Balcani)|Dardania]], nel [[482]], da Vigilanza, sorella del molto stimato generale [[Giustino I|Giustino]], che fece carriera tra i gradi dell'esercito fino a diventare imperatore.<ref name=dotma>Robert Browning. "Justinian I" in ''Dictionary of the Middle Ages'', volume VII (1986).</ref> Suo zio lo [[adozione|adottò]] assicurandogli una buona educazione.<ref name=dotma/> Giustiniano completò il classico corso di studi, occupandosi di [[giurisprudenza]] e [[filosofia]].<ref name=dotma/> La sua carriera militare fu contrassegnata da rapidi avanzamenti, favoriti dalla proclamazione ad imperatore, nel [[518]], di Giustino. Giustiniano venne nominato console nel [[521]], e più tardi comandante dell'esercito d'Oriente.<ref name=dotma/> Funse da reggente molto prima che Giustino lo rendesse imperatore associato il 1º aprile [[527]].<ref>Moorhead (1994), pp. 21-22, con un riferimento a Procopio, ''Storia segreta'' 8.3.</ref>
Tra il [[524]]
Il 1º agosto dell'anno 527, per la morte di Giustino, Giustiniano restò l'unico imperatore.<ref name=dotma/>
Riga 306:
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* Procopio di Cesarea, ''Storia delle Guerre''
** [[s:La Guerra Persiana|La Guerra Persiana]]
** [[s:La Guerra Vandalica|La Guerra Vandalica]]
** [[s:La Guerra Gotica|La Guerra Gotica]]
* Procopio di Cesarea, ''[[s:Storia Segreta|Storia Segreta]]''
* Procopio di Cesarea, ''[[s:Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Vol. 1.djvu|Degli Edifizi]]''
* Agazia, ''Storie''
* Evagrio, ''Storia Ecclesiastica''
;Fonti secondarie
Riga 326:
* {{cita libro|Marco|Melluso|La schiavitù in età giustinianea| 2000|Les Belles Lettres| Paris|isbn=2-913322-41-7}}
* {{cita libro|Silvia|Ronchey|Lo stato bizantino|2002|Einaudi|Torino|isbn=88-06-16255-1}}
* {{cita libro|Averil|Cameron|The Cambridge Ancient History, Vol. 14|(2002)|Cambridge (seconda edizione)|cid=ISBN
* {{cita libro|Giovanni|Luchetti|Contributi di Diritto Giustinianeo|2004|Giuffrè Editore|cid=ISBN
* {{cita libro|Alexander P.|Kazhdan|Bisanzio e la sua civiltà |2004|Laterza|Bari|edizione=2ª ed|isbn=88-420-4691-4}}
* {{cita libro|Giorgio|Ravegnani|La storia di Bisanzio |2004|Jouvence|Roma|isbn=88-7801-353-6}}
Riga 382:
[[Categoria:Nati nella Repubblica di Macedonia]]
{{
| |||