Mobbing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Riga 19:
Forme di mobbing, non sempre però rilevanti dal punto di vista giuridico, sono distinguibili anche in varie tipologie di aggregazione sociale non legate a professioni o ambiti lavorativi, ad esempio: tra studenti (in tal caso viene definito [[bullismo]]) amici, colleghi, gruppi o bande giovanili, circoli sportivi, associazioni amatoriali, società filantropiche, [[forze armate]] ([[nonnismo]]), ecc. Di solito lo scopo è quello di indurre un membro non gradito all’autoallontanamento spontaneo dal gruppo o associazione, attraverso tutta una serie di pressioni e vessazioni di tipo morale o psicologico. Una tipologia di ''mobbing verticale'' o ''mobbing dall'alto'' è riscontrabile quando a mettere in atto tali attività sono individui che abbiano alle dipendenze, o che esercitino una autorità in un determinato contesto, su altre persone; in tal caso si parla di [[bossing]].
 
La materia in questione interessa soprattutto l’analisi psicologica (psicologia dei gruppi) e sociologica (sociologia delle relazioni interpersonali) che non quella giuridica.{{senza Possiamofonte}} prendere come esempi anche gli atti denigratori all'interno dei reality-show (es. [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]).
 
=== Nella famiglia ===