Hesperinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 44:
==Sistematica e diffusione==
La posizione tassonomica del genere ''Hesperinus'' è subordinata al criterio adottato nella suddivisione della superfamiglia [[Bibionoidea]] e in letteratura sono ricorrenti due interpretazioni alternative. Una, frequente nelle pubblicazioni antecedenti al 2000, inquadra il genere ''Hesperinus'' nella sottofamiglia Hesperininae all'interno della famiglia [[Bibionidae]]. La seconda, che ricorre nelle pubblicazioni più recenti, separa il genere in una propria famiglia, distinguendolo perciò dal resto dei Bibionoidea. La famiglia comprende anche un secondo genere di ditteri fossili, ''Longicornia''.▼
▲La posizione tassonomica del genere ''Hesperinus'' è subordinata al criterio adottato nella suddivisione della superfamiglia [[Bibionoidea]] e in letteratura sono ricorrenti due interpretazioni alternative. Una, frequente nelle pubblicazioni antecedenti al 2000, inquadra il genere ''Hesperinus'' nella sottofamiglia Hesperininae all'interno della famiglia Bibionidae. La seconda, che ricorre nelle pubblicazioni più recenti, separa il genere in una propria famiglia, distinguendolo perciò dal resto dei Bibionoidea. La famiglia comprende anche un secondo genere di ditteri fossili, ''Longicornia''.
''Hesperinus'' comprende sei sole specie descritte ed ha diffusione [[regione paleartica|paleartica]], [[regione neartica|neartica]] e [[regione neotropicale|neotropicale]]:
|