Colindres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo categoria ridondante |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 51:
L'età media è di 37 anni e la popolazione continua ad aumentare anno per anno dall'inizio del secolo scorso; nel 1900 il numero degli abitanti fu infatti di 1.189, che salì a 2000 nel 1950, a 6577 nel 2000 e nel 2005 è di 7.235.
== Storia ==
Gli studiosi pensano che, data vicinanza di Colindres a località con grotte con [[graffiti (archeologia)|graffiti]] o pitture rupestri del tempo del [[paleolitico]], si deve dedurre che gli uomini che vivevano in quelle caverne certamente si spingevano a pescare nell'estuario dell'Asón e a cacciare nella pianura e nelle vicine paludi. Pertanto, anche in assenza di resti nel territorio comunale, si può far risalire al paleolitico la presenza umana anche nel territorio di Colindres. Alcuni [[dolmen]] rinvenuti nella zona indicano che i primi insediamenti stabili si ebbero nel periodo [[neolitico]].
Riga 64:
Nel secolo scorso l'apertura della strada nazionale fra [[Burgos (Spagna)|Burgos]] e [[Logroño]] e, più recentemente, dell'autostrada Santander-Bilbao (Autovia del Cantabrico) hanno contribuito allo sviluppo del turismo e, come conseguenza, una spinta per l'attività edilizia, con la costruzione di nuove abitazioni, di alberghi, di infrastrutture. Nel XX secolo, per soddisfare l'aumentata richiesta del mercato, l'attività di lavorazione del pesce e quindi della richiesta di pesce si è provveduto a migliorare le attrezzature del porto e a rafforzare la flotta da pesca che occupa attualmente per numero di imbarcazioni e tonnellaggio il terzo posto in Spagna.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* ''Iglesia de San Juan Bautista''' del [[XVI secolo]]
* ''Iglesia del Carmen''' del [[1964]]
Riga 82:
* ''Case indiane'', con questo nome vengono indicate la case di stile coloniale latino-americano dagli emigranti nelle Americhe che, fatta fortuna, rientrarono nel paese di origine e si fecero costruire nuove abitazioni nelle forme architettoniche che avevano visto nei paesi dove erano emigrati. Si trovano nei quartieri della Colindres de abajo.
== Feste ==
Le feste di Colindres come per il resto della Spagna sono insieme religiose e laiche, comunque sempre in onore dei santi protettori. Le più importanti sono: ''San Juan Bautista'' il 23 e 24 giugno con la ''quema de san Juan'' che si effettua a mezzanotte del secondo giorno ed è l'incendio dei carri di tipo carnevalesco con fantocci messi in mostra il giorno precedente, ''Nuestra Señora del Carmen'' il 16 luglio, festa marinara con processione in mare delle barche del porto e trasporto della statua della ''Virgen del Carmen'', ''Santiago Apostol'' il 25 luglio, ''San Ginés'' il 25 agosto con una grande ''Marmitada'', cioè confezione in piazza ad opera di diversi gruppi di persone di piatti che una apposita giuria giudicherà e premierà, distribuzione gratuita di assaggi di questi piatti a chi lo desideri e con manifestazioni varie nei due giorni: passacaglie, gare sportive, musica e danze tradizionali.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Colindres}}
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [http://www.cantabria102municipios.com/oriente/colindres/historia.htm Storia di Colindres]
Riga 96:
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria]]
{{
| |||