Invisibilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nella fantascienza: +rif. libro |
|||
Riga 14:
==Nella fantascienza==
{{S sezione}}
===Letteratura ===
* ''[[L'ombra e il baleno]]'' (''The Shadow and the Flash''), racconto breve di [[Jack London]], [[1902]] (?), in ''Le morti concentriche'', F.M. Ricci, Parma, 1975, La Biblioteca di Babele 1
* ''[[L'uomo invisibile]]'', romanzo di [[H.G. Wells]] del 1881
=== Cinematografia, televisione e fumetti
* ''[[L'uomo senza ombra]]'', film del 2000
* Nelle serie televisive ''[[Star Trek]]'', le astronavi [[Romulani|romulane]] e [[klingon]] sono dotate di "congegni di schermatura" che le rendono invisibili.
* Sia nel film "[[Ghost in the Shell]]" che nelle serie televisive, "Stand Alone", alcuni [[cyborg]] (tra cui la [[Motoko Kusanagi|protagonista]]) sono dotati di congegni che li rendono invisibili nella luce visibile (questo non significa che non possano essere rilevati, per esempio, nell'[[infrarosso]]).
== Nella mitologia e nelle fiabe ==
* Nel [[Signore degli Anelli]] di [[Tolkien]],l'invisibilità è uno dei poteri dell'Unico Anello.
* Nella serie "Discworld", di [[Terry Pratchett]], la Morte è invisibile ai comuni mortali, ma non ai maghi. Tuttavia in questo caso il problema è ''psicologico'' perchè la gente comune si ''rifiuta'' di vederla, mentre i maghi hanno avuto un addestramento per evitare di ignorarla.
[[Categoria:Ottica]]
|