Testudo marginata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 54:
La '''Tartaruga marginata''' ('''''Testudo marginata''''' - [[Schoepff]], [[1792]]) comunemente chiamata '''tartaruga sarda''' è un [[rettile]] appartenente all'ordine delle [[Testudines|testuggini]].
== Tassonomia ==
=== Sottospecie ===
* '' T. marginata marginata'' ([[Schoepff]], [[1792]]), [[Grecia]]
* '' T. marginata weissingeri'' (Bour, [[1995]]), [[Peloponneso]]
* '' T. marginata sarda'' (Mayer, [[1992]]), [[Sardegna]]
=== Sinonimi ===
* ''Testudo campanulata'' (Walbaum, [[1782]])
Riga 68:
* ''Testudo tabulata'' var. ''campanulata'' (Walbaum, [[1782]])
=== Differenziazione ===
La '' T. marginata weissingeri'' (Bour, 1995) è di piccola taglia e diffusa in alcune zone aride nei dintorni di [[Sparta]]. C'è timore che questa sottospecie sia stata falcidiata dai tremendi incendi che hanno devastato il [[Peloponneso]] nell'estate del [[2007]].
La '' T. marginata sarda'' è presente in Sardegna, raggiunge dimensioni ragguardevoli ed è di pigmentazione scura.
Riga 74:
Recenti studi genetico comparativi mettono in dubbio la suddivisione in tre sottospecie imputando le differenziazioni a fattori ambientali.<ref name=weissingeri>[http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WNH-4G0DF2C-2&_user=10&_coverDate=11%2F30%2F2005&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=6d7702ccacae5013d5de47e0cffc88a2 Environmentally caused dwarfism or a valid species?]</ref>
=== Revisione classificazione ===
In una classificazione redatta in base ai recenti dati molecolari/morfologici del genere ''[[Testudo (zoologia)|Testudo]]'' è stato proposto di rinominare la specie ''T. marginata'' in ''Chersus marginata'' (Gmira, [[1993]]) .
== Riconoscimento della specie ==
[[File:Testudo marginata sarda.jpg|thumb|Testudo marginata sarda]]
[[File:Testudo marginata, coppia, dintorni di Parga, Grecia, agosto 2006.JPG|thumb|Dimorfismo sessuale: sinistra-maschio, destra-femmina]]
Riga 90:
La colorazione del carapace dei giovani esemplari non è molto dissimile dalle altre ''Testudo'' per poi diventare con gli anni più scuro, punteggiato da alcune macchie gialle nella sommità delle scaglie.
== [[Dimorfismo sessuale]] ==
Il riconoscimento del sesso avviene generalmente attraverso l’individuazione dei caratteri [[dimorfismo sessuale|caratteri sessuali secondari]]. I maschi possiedono una coda lunga, robusta e grossa alla base ed il caratteristico gonnellino più pronunciato.
La distanza dell’apertura cloacale dalla base della coda è maggiore nel maschio. I maschi adulti presentano una concavità nel piastrone più accentuata per facilitare la monta sul [[carapace]] della femmina, il piastrone delle femmine e degli esemplari giovani e subadulti è piatto. L’angolo formato dagli [[scuto|scuti]] anali del piastrone è molto maggiore nel maschio, l’altezza degli stessi [[scuto|scuti]] è però maggiore nella femmina, lo [[scuto]] sopracaudale del maschio è curvo verso il basso e nella femmina è allineato con il resto del [[carapace]]. I maschi sono di taglia maggiore rispetto alle femmine.
In molti esemplari il sessaggio non è facile e certo, presentando caratteristiche morfologiche e sessuali fuorvianti quali: monta tra esemplari dello stesso sesso, coda dei maschi poco sviluppata, scuti del piastrone con caratteristiche indefinite. Non è raro che la determinazione del sesso delle femmine possa avvenire solo individuando gli esemplari che depongono le uova.
== [[Organi di senso|Sensi]] ==
Le testuggini hanno una vista eccellente: sanno distinguere forme, colori e riconoscono anche persone. Hanno un senso dell'orientamento molto preciso: se vengono spostate qualche centinaio di metri dal territorio al quale sono molto legate ci ritorneranno in breve tempo. Sono molto sensibili alle vibrazioni del suolo anche se non hanno un udito sviluppato.
L'odorato invece è ben sviluppato ed ha un ruolo importante nel riconoscimento del cibo e dei sessi
== [[Eco-etologia]] ==
=== Attività ===
Le T. marginata sono animali [[ectotermia|ectotermi]] e nelle prime ore della giornata si crogiolano al sole per innalzare la temperatura corporea ed attivare le funzioni metaboliche. L’esposizione al sole permette di assumere i raggi [[Radiazione ultravioletta|UVB]] atti alla sintesi della [[Colecalciferolo|vitamina D]]. Raggiunta la temperatura corporea necessaria per l'attivazione degli [[enzima|enzimi]] atti alla digestione le tartarughe si dedicano alla ricerca del cibo. Con temperature atmosferiche superiori ai 27
Sono state osservate sia in [[Grecia]] che in [[Sardegna]] delle tane collettive, composte da una lunga galleria scavata nel terreno e terminante in una camera in cui si rifugiano la notte e d'inverno.
In una tana a [[Lefkada]] sono stati censiti 12 esemplari adulti (Trimigliozzi, [[2006]]).
=== Letargo ===
In autunno, al calare delle temperature, i rettili smettono di alimentarsi, anche per più di 20 giorni, per poter svuotare completamente l'intestino da residui di cibo.
Diventano sempre più apatici e, verso novembre o dicembre a seconda della latitudine, iniziano ad interrarsi o a ripararsi in luoghi protetti e cadono in [[letargo]].
In natura gli esemplari si interrano anche 10-20 centimetri.
La temperatura ideale di [[letargo]], calcolata nel luogo di interramento è di 5
Il [[letargo]] è una fase metabolica assolutamente necessaria per questa specie, va impedito solo in caso di malattia o debilitazione.
La principale causa di morte, nel caso di esemplari tenuti a svernare all'interno di abitazioni da allevatori improvvisati è proprio la temperatura, che si presenta troppo alta per consentire il letargo e troppo bassa per consentire di continuare ad alimentarsi.
In queste situazioni se si vorrà tenerlo attivo, l'esemplare andrà collocato in un [[terrario]] riscaldato con un punto caldo sui 28
Essenziale è una lampada [[radiazione ultravioletta|UVB]] specifica per [[rettili]] necessaria per la sintesi della [[vitamina D]] occorrente per fissare il [[Calcio (metallo)|calcio]].
Riga 124:
[[File:Testudo marginata.JPG|thumb|Femmina adulta rapportata con un suo piccolo]]
Il contenitore andrà collocato in un locale buio con temperature tra i 4
Il risveglio avviene generalmente nel mese di marzo ed è legato al rialzarsi delle temperature diurne.
=== Accoppiamento ===
Con il risveglio inizia il corteggiamento da parte del maschio con un rituale che prevede inseguimenti, morsi e colpi di [[carapace]] alla femmina.
Il maschio monta sul dorso della femmina per la copula che avviene con l'estroflessione del [[pene]] contenuto nella grossa coda e in questa occasione emette l'unico verso udibile di questi rettili per il resto muti. La femmina può arrivare fino a 4 anni di [[Riproduzione#Riproduzione sessuata|anfigonia]] ritardata, conservando lo [[sperma]] in un apposito organo, la [[spermateca]], all’interno dell’ovidutto.
La '' T. marginata '' si può accoppiare con la filogeneticamente contigua ''[[Testudo graeca]]'' con nascita di ibridi fertili.
=== Riproduzione ===
[[File:Testudo marginata6.jpg|thumb|left|Sacco vitellino]]
[[File:Tortoise-Hatchling.jpg|thumb|Schiusa]]
Riga 139:
Le femmine di ''T.marginata'' depongono anche in quattro volte, da maggio a luglio, un numero variabile di uova generalmente in proporzione alla taglia dell’esemplare.
Il tempo di incubazione, 2 o 3 mesi circa, e il sesso sono in relazione con la temperatura.
Con temperatura di incubazione inferiore ai 31,5
Giunto il momento della schiusa, spesso agevolata da una giornata di pioggia, il tartarughino per rompere il guscio si avvale del cosiddetto "dente dell'uovo", un tubercolo corneo posto tra le narici e la mascella superiore destinato ad sparire in pochi giorni. La fuoriuscita dall'uovo dura anche 48 ore e in questo arco di tempo viene assorbito totalmente il [[sacco vitellino]].
=== Alimentazione ===
Sono [[rettili]] prettamente [[vegetariano|vegetariani]]. Gli esemplari selvatici vivono in un [[habitat]] caratterizzato da lunghi periodi di aridità che li costringe a nutrirsi di erbe secche, in queste condizioni integrano la loro dieta mangiando [[artropodi]] o [[chiocciola|chiocciole]], queste ultime utili per l'apporto di [[Calcio (metallo)|calcio]] del guscio. Saltuariamente non disdegnano escrementi o piccole carogne. Gli esemplari allevati in [[Allevamento|cattività]] sono generalmente sovralimentati e non vanno assolutamente nutriti con: carne, latte, formaggi, alimenti per cani e gatti, uova, pane, latte, agrumi, kiwi, lattuga.
Riga 149:
Evidente segno di una cattiva alimentazione è un [[carapace]] con gli [[scuto|scuti]] appuntiti e scanalti nelle [[sutura (biologia)|suture]], la cosiddetta piramidalizzazione; al contrario, un [[carapace]] in forma di una levigata semicalotta ovale è segno di una corretta alimentazione.
== Habitat ==
[[File:Macchia01.jpg|thumb|Macchia mediterranea]]
Gli [[habitat]] della testuggine marginata sono tipicamente [[Clima mediterraneo|mediterranei]], compresi nella [[Zone fitoclimatiche|zona fitoclimatica]] del ''[[Lauretum]]'' e caratterizzati da un inverni miti con precipitazioni moderate ed estati aride con temperature elevate. Questa specie trova rifugio e nutrimento nella vegetazione bassa cespugliosa della [[gariga]], gli arbusti della [[macchia mediterranea]] e nel [[Foresta mediterranea sempreverde|sottobosco]] fino a quota collinare temperata.
In Sardegna gli habitat in cui sono ancora possibili dei ritrovamenti e sono presenti dei gruppi vitali sono le [[Duna|dune]] sabbiose costiere ricche di vegetazione, le pinete costiere di [[Pinus pinaster|pini mediterranei]] con sottobosco di arbusti mediterranei, le [[Quercus ilex|leccete]] e le [[Quercus suber|sugherete]]. Si incontrano esemplari in aree destinate all'uso agricolo quali gli: oliveti, agrumeti e vigneti.
== Distribuzione ==
Originaria della [[Grecia]] è presente anche in Italia, quasi esclusivamente in [[Sardegna]] ove risulta introdotta in epoca storica.
Questa specie avendo trovato in [[Sardegna]] un [[habitat]] ideale si è talmente diffusa da essere comunemente denominata tartaruga sarda.
In epoca preromana veniva importata dagli [[Etruschi]] per essere utilizzata nei riti di inumazione, a [[Roma]] resti di [[carapace]] furono rinvenuti in una sepoltura arcaica nei pressi del [[Lacus Curtius]]<ref name=curzio>[[Christian Hülsen]], ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/23.html Il Foro Romano Storia e Monumenti]''
</ref>.
Riga 171:
Inserita in [http://www.iucnredlist.org/ Red List], come tutti i [[rettili]] del genere [[Testudo (zoologia)|Testudo]], la ''T.marginata'' è protetta dalla [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]]<ref>[http://www.coe.int/t/e/cultural_co-operation/environment/nature_and_biological_diversity/Nature_protection/ Sito ufficiale della Convenzione di Berna]</ref> allegato II, inclusa nella [[CITES|Convenzione di Washington, C.I.T.E.S.]] appendice II dal 01/07/75 e in allegato A (reg (CE) 1332/2005) della [[Comunità Europea]], per cui è assolutamente vietato il prelievo in natura e regolamentato l'allevamento e il commercio degli esemplari in cattività. In Italia i compiti di sorveglianza e di gestione delle norme applicative delle convenzioni internazionali per la tutela delle specie animali sono di competenza del [[Corpo Forestale dello Stato]].
== Storia, arte e cultura ==
[[File:Apollo black bird AM Delphi 8140.jpg|thumb|left|Apollo con la [[Chelys-lyra]] ricavata dal carapace di una ''Testudo'', pittura vascolare greca, ca. 460 a.C.]]
Riga 182:
== Bibliografia ==
* De Grossi Mazzorin J., Minniti C., 2000: Alimentazione e pratiche religiose: il caso di due contesti monastici a [[Roma]] tra il XVI e il XVIII secolo, in Atti del 2º Convegno degli [[Archeozoologia|Archeozoologi]] Italiani, [[Asti]] 14-16 novembre 1997, [[Forlì]], pp. 327–339.
* {{en}}A.C. Highfield, [http://www.tortoisetrust.org/articles/articles.html Articles ]
* {{en}}[http://www.ingentaconnect.com/search/article?title=Testudinidae&title_type=tka&year_from=1998&year_to=2007&database=1&pageSize=20&index=1 Isolation and characterization of eight microsatellite loci for the study of gene flow between Testudo marginata and Testudo weissingeri]
* {{en}} [http://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/2005/07.2005.pdf Is Testudo weissingeri (Bour, 1996) a distinct evolutionary lineage?]
* {{en}}[http://www.itis.gov/index.html ITIS ] [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt , Taxonomy of: Testudo marginata'']
* {{en}}[http://www.ingentaconnect.com/content/ap/fy/2002/00000022/00000002/art01052 Phylogenetic Relationships among the Species of the Genus Testudo ]
* {{en}}[http://www.ingentaconnect.com/search/article?title=Testudo+marginata&title_type=tka&year_from=1998&year_to=2007&database=1&pageSize=20&index=2 RAPD variation in Mediterranean turtle Testudo graeca L.]
== Note ==
<references/>
== Manualistica ==
* Guida alle tartarughe terrestri, Marta Avanzi - De Vecchi Editore, 2002 ISBN 88-412-7620-7
Riga 203:
* Terralog (in inglese e tedesco), Holger Vetter - Edition Chimaira ISBN 3-930612-57-7
== Voci correlate ==
* [[Rettili in Italia]]
== Altri progetti ==
Riga 210:
== Collegamenti esterni ==
=== Parchi faunistici, Zoo ===
* [http://www.carapax.org Carapax, [[Massa Marittima]]]
* {{fr}}[http://www.acupulatta.com/ A Cupulatta], [[Corsica]], [[Francia]]
* {{fr}}[http://www.villagetortues.com/ Le village des tortues], [[Francia]]
=== Siti correlati ===
* [http://www.tartarugando.it/content/233-testudo-marginata.html ''Scheda allevamento Testudo marginata''] Tartarugando Forum
* [http://www.unipv.it/webshi Societas Herpetologica Italica]
* [http://www.tartaclubitalia.it TartaClub italiano]
* [http://www.tartarughe.org Tartarughe.org]
* [http://www.tartarughe.info Testudo marginata]
* [http://www.marginata.it Testudo marginata]
* {{en}}[http://www.chelonia.org Chelonia.org ]
* {{en}}[http://www.tortoisetrust.org Tortoisetrust.org]
* [http://www.marginatasarda.it Testudo marginata sarda]
* [http://www.cheloniatelesia.it CheloniaTelesia]
* [http://www.testudoalbino.com Testudoalbino]
{{Portale|rettili}}
Riga 234:
[[Categoria:Fauna europea]]
{{
| |||