Coccodì coccodà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo tmp come da testo |
canzone popolare francese, almeno sembra + fonti |
||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = Coccodì coccodà (Il gallo è morto)
Riga 13 ⟶ 12:
}}
'''''Mon coq est mort''''' (letteralmente ''Il mio gallo è morto'', generalmente tradotto in italiano con ''Il gallo è morto'') è considerato un motivo tradizionale francese<ref>Patrick M. Liebergen, Classic Canons II
Alfred Music, p. 3, ISBN 9781457414732</ref>. In Italia è stato registrato alla SIAE col titolo '''''Coccodì coccodà''''' da [[Walter Valdi]] per il testo e da [[Armando Celso]] per la musica ed interpretato da [[Bruno Lauzi]] nell'album [[Amore caro amore bello.....]]<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3663 Amore caro amore bello] in Discografia Nazionale della Canzone Italiana</ref>.
== Il brano ==
Riga 42:
La canzone è stata inoltre eseguita in vari spettacoli televisivi da vari artisti, tra cui [[Claudio Bisio]] e [[Claudio Baglioni]] (in una puntata di [[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]) e [[Cochi e Renato]].
==Note==
<references/>
{{Portale|musica}}
[[de:Der Hahn ist tot (Kanon)]]
|