Sindrome di Prader-Willi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.75.173.118 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 21:
=== Delezione da imprinting ===
==== Cos'è l'imprinting ====
L'[[Imprinting (genetica)
Dato che della maggior parte dei geni è sufficiente una sola copia, avviene questo processo: l'imprinting ''silenzia'' uno dei due geni (viene compattato con [[metilazione]] in modo da non dare accesso alle proteine trascrizionali), e quello che viene attivamente trascritto è solo uno, che proviene a caso o dalla madre o dal padre.
Questo fenomeno avviene nel corso della gametogenesi. La maggior parte dei geni, immediatamente dopo la fecondazione (stadio post-zigotico), subisce un'ondata di demetilazione che interessa la quasi totalità del genoma. I geni sottoposti ad imprinting vengono esclusi da questo fenomeno, proprio perché la metilazione in questo caso serve ad indicare la provenienza parentale del gene.
Riga 136:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giovanni Neri|coautori=Maurizio Genuardi|titolo=Genetica umana e medica|editore=Elsevier|anno=2010|ISBN=88-214-3172-X}}
== Voci correlate ==
Riga 154:
{{Portale|medicina}}
{{
|