Secondo il genetista Francesco D'Amato questo grano potrebbe derivare da un grano russo il [[Taganrog]],<ref name="urlwww.cerealresearchcentre.it">{{cite web | url = http://www.cerealresearchcentre.it/main/images/stories/pdf/Pasta%20&%20Pastai_114_CRA%20FOGGIA-1.pdf | title = www.cerealresearchcentre.it | author = i Salvatore Antonio Colecchia, Donatella Bianca Maria Ficco, Ivano Pecorella, Pasquale De Vita| | publisher =Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Centro di Ricerca per la Cerealicoltura (Cra-Cer) di Foggia | pages = 56| language = it }}</ref> questa ipotesi però sembra non essere supportata da prove certe. Esso pare diffuso nei [[Balcani]], nella [[Russia]] sud-occidentale, nell’[[Anatolia]] e successivamente nel [[Nord America]].negli USA<ref name="urlwww.anisn.it"2>{{cite web | url = http://www.anisn.it/workgroup/Progetto%20Biodiversita/materiali%20didattici%20secondo%20ciclo_2011/SASSARI_14%20MARZO%202011/Biodiversit%E0%20nelle%20specie%20coltivate/Evoluzione%20varietale%20del%20frumento%20duro.pdf | title = Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (Triticum turgidum subsp. durum): dalle vecchie popolazioni alle attuali cultivar| author = vari AA| | publisher = www.anisn.it| pages =10| language =it }}</ref> nel [[Nord Dakota]].<ref name="urlNAL Agricultural Thesaurus Search Results">{{cite web | url = http://agclass.nal.usda.gov/mtwdk.exe?k=default&l=60&w=7418&n=1&s=5&t=2 | title = NAL Agricultural Thesaurus Search Results | publisher = http://agclass.nal.usda.gov/| language =en}}</ref>
Oggi è coltivato in Sicilia sopratutto in [[provincia di Ragusa]] per edessere èprevalentemente destinato alla produzione di farine per la produzione del pane locale.<ref name="Colombo2006">{{cite book|author=Luca Colombo|title=Grano o grane. La sfida OGM in Italia|url=http://books.google.com/books?id=FjntGNS-iA4C&pg=PA203|year=2006|publisher=Manni Editori|isbn=978-88-8176-732-8|pages=203–}}</ref>