Turbomacchina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''turbomacchina''' è una [[macchina termica]] a fluido in cui lo scambio di energia meccanica avviene grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un [[albero (meccanica)|albero]] su cui sono [[calettatura|calettate]] delle ruote dette ''giranti''), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno statore composto da una cassa solitamente anch'essa munita di pale.
Rientrano nella classificazione di turbomacchina, fra le altre, le [[pala eolica|pale eoliche]], le [[turbina|turbine]], le [[elica|eliche]], i [[compressore|compressori]] e alcuni [[motore a reazione|motori a reazione]] quali i [[turbogetto|turbogetti]].
==Classificazione==
Riga 19 ⟶ 21:
** '''turbomacchine ad azione''' ([[grado di reazione]] ''R''=0): il salto di pressione viene elaborato tutto nello [[statore]] (nel [[rotore (meccanica)|rotore]] varia l'[[energia cinetica]] del fluido)
** '''turbomacchine a reazione''' ([[grado di reazione]] 0<''R''<1): il salto di pressione viene elaborato in parte nello statore e in parte nel rotore.
==Stadio di una turbomacchina==
|