Last.fm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 33:
Audioscrobbler fu creato da Richard Jones (detto "RJ") quand'era ancora uno studente d'Informatica presso l'[[Università di Southampton]]. RJ sviluppò i primi plugin e aprì un'[[Application programming interface|API]] per la comunità, riuscendo a supportare la maggior parte dei lettori musicali di diversi sistemi operativi. Il progetto originale di Audioscrobbler si limitava ad annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e filtri collaborativi.
 
Last.fm fu fondato nel 2002 da Felix Miller, Martin Stiksel, Michael Breidenbruecker e Thomas Willomitzer, che ebbero l'idea di un sito che combinasse il concetto di stazione radio su internet e quello di un network di utenti accomunati dalla passione per la musica: gli utenti potevano creare profili musicali in base alle proprie preferenze che generavano playlist dinamiche, anche grazie ai bottoni "love" e "ban" che permettevano di effettuare una scelta personalizzata dei brani. Last.fm vinse il premio [[Europrix]] nel 2002 e fu nominato per il [[Prix Ars Electronica]] nel 2003.
 
I team di Audioscrobbler e Last.fm iniziarono presto a collaborare e si trasferirono nello stesso ufficio di [[Whitechapel]] ([[Londra]]), finché nel 2003 la funzione di Audioscrobbler fu integrata nel portale Last.fm: a questo stadio, i due siti avevano in comune anche parte dei forum, ma la fusione definitiva avvenne nell'agosto del 2005, quando il dominio audioscrobbler.com fu integrato nel nuovo sito di Last.fm, mentre il sito audioscrobbler.net rimase una pagina dedicata allo sviluppo del software.
Riga 51:
 
=== Tag ===
Dal momento del rilascio del sito nell'agosto del 2005, Last.fm supporta i [[tag (metadato)|tag]] degli utenti, che creano una "folksonomia" della musica. Gli utenti possono ascoltare le stazioni radio delle tag e le canzoni a cui sono state attribuite un certo tipo di tag. Queste classificazioni possono essere sia per genere (''garage rock''), stato d'animo (''chill''), caratteristiche dell'artista (''baritono'') o secondo definizioni personalizzate (''singers Sarah would like'').
 
=== Eventi ===
Riga 126:
Il sito di Last.fm presenta diversi [[easter egg]]:
* la falsa pagina utente di [[David Hasselhoff]], che viene descritto come membro del team di sviluppatori del sito (il suo brano preferito è il tema di [[Supercar]]);
* la falsa pagina artista di [[Matthew Ogle]], il principale [[Programmatore|sviluppatore]] web di Last.fm. Sulla pagina risulta che Ogle abbia anche un falso fan club e un falso album intitolato "From Alberta to the Albert, Live from the Hot Grapefruit Lounge";
* la falsa pagina artista di [[Norman Casagrande]], lo sviluppatore che crea gli [[algoritmi]] di Last.fm. Casagrande viene descritto come un [[rapper]] italiano (in realtà, proviene dal [[Canton Ticino]], cantone svizzero a lingua italiana) che si ispira alle sonorità di Matthew Ogle. Sul sito ci sono anche un gruppo e una pagina eventi dedicate a lui.
 
Riga 145:
[[Categoria:Comunità virtuali]]
 
{{Linkcategorie VdQ|faqualità}}