Quarto grado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Il programma==
L'approfondimento giornalistico di [[Videonews]] per ''Quarto Grado'' si focalizza sui casi irrisolti della cronaca degli ultimi trent'anni con interviste e documenti inediti sui grandi e piccoli “gialli” che hanno appassionato e diviso l'opinione pubblica, con un'attenzione particolare sul punto di vista della vittima. Lo schema di base consistente nel discutere in studio con gli esperti sugli aspetti della vicenda, magari tramite il collegamento esterno coi giornalisti [[Remo Croci]], [[Filomena Rorro]], [[Simone Toscano]], Ilaria Mura e molti altri in grado di fornire informazioni aggiornate direttamente sul luogo. La prima puntata di ''Quarto Grado'' è andata in onda [[domenica]] 7 marzo 2010 per poi essere spostato al [[venerdì]] sera a partire dal 15 ottobre 2010; tale scelta, dovuta alla riorganizzazione del palinsesto di [[Mediaset]] fatta in quel periodo storico, non ha influenzato in negativo la resa degli ascolti (progressivamente saliti rispetto al debutto inferiore alla media della rete) che, anzi, sono migliorati e quindi hanno superato la media auditel della restante programmazione di [[Rete 4]] in [[prima serata]]
L'edizione sperimentale e le prime tre edizioni di ''Quarto Grado'' andarono in onda in diretta dallo studio 1 del [[Centro Safa Palatino]] di [[Roma]]; dalla quarta stagione in poi ''Quarto Grado'' va in onda sempre in diretta, ma dagli studi di [[Cologno Monzese]] (cedendo quindi il suo ex studio romano al talk politico ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' condotto da [[Paolo Del Debbio]]).
Riga 25:
Dall'agosto 2012 [[Rete 4]] ospita stabilmente con buoni ascolti ''Quarto Grado'' al venerdì e ''[[Quinta Colonna (Rete 4)|Quinta Colonna]]'' al lunedì, entrambi come appuntamenti fissi della rete e con successo di pubblico, creando così due appuntamenti fissi (in un certo senso seguendo il modello di [[Rai 3]], canale che trasmette ''[[Chi l'ha visto]]'' e ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', due talk show in onda da molti anni con buoni risultati di pubblico e di critica) in grado, secondo la critica televisiva, di "accendere la rete" dopo molti anni di declino e di "buio" (lungo e triste periodo in cui [[Rete 4]] "galleggiava" con la messa in onda di soli film o di saltuarie produzioni in prima serata come le ultime edizioni di ''[[Stranamore]]'', lo storico "show rosa" condotto da [[Emanuela Folliero]] che è stato definitivamente cancellato dai palinsesti di [[Rete 4]] nel dicembre 2009 a causa dei bassi ascolti, degli alti costi di produzione e dei problemi di copyright).
''Quarto Grado'' è stato tuttavia al centro di controversie durante la conduzione di [[Salvo Sottile]] (dal marzo 2010 al giugno 2013). Nonostante l'intento dichiarato del programma, cioè far conoscere al grande pubblico televisivo (in particolare a quello femminile e anziano) argomenti di interesse criminologico, non sempre è stato possibile fornire spunti in grado di agevolare letture alternative delle vicende trattate e fu criticata la spettacolarizzazione tipica dei talk prodotti da [[Videonews]]
Dal settembre 2013 in poi il giudizio della critica televisiva verso ''Quarto Grado'' è migliorato sensibilmente perché il nuovo conduttore [[Gianluigi Nuzzi]] (un giornalista
===Parodie===
| |||