Statua della Libertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune cose che non mi interessavano Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 95.247.5.165 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
||
Riga 14:
La '''Statua della Libertà''' (''Statue of Liberty'') è un [[monumento]] simbolo di [[New York]] e degli interi [[Stati Uniti d'America]].
Svetta all'entrata del [[porto (struttura)|porto]] sul [[fiume]] [[Hudson]] al centro della baia di [[Manhattan]], sulla rocciosa [[Liberty Island]]. Il nome dell'opera è ''La Libertà che illumina il mondo ''(''Liberty Enlightening the World ''in inglese, ''La Liberté éclairant le monde ''in francese).
Fu progettata dal francese [[Frédéric Auguste Bartholdi
Con i suoi 93 metri d'altezza, che dominano l'intera baia di New York, essa risulta perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Raffigura una donna che indossa una lunga [[toga]] e sorregge fieramente in una mano una fiaccola (simbolo del fuoco eterno della libertà), mentre nell'altra tiene un libro recante la data del giorno dell'[[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America|Indipendenza americana]] (4 luglio [[1776]]); ai piedi vi sono delle catene spezzate (simbolo della liberazione dal potere del sovrano dispotico) e in testa vi è una [[corona (copricapo)|corona]], le cui sette punte rappresentano i [[sette mari]] o i [[Continenti|sette continenti]].
Riga 22:
La statua prende a sua volta ispirazione da un altro monumento , ovvero la "Dea Romana della Libertà"<ref>http://bigappled.com/2014/04/16/9-things-about-the-statue-of-liberty-most-people-dont-know/</ref>.
== Origine ==
Nel [[1865]], in una conversazione a casa propria in [[Versailles]], l'intellettuale [[Édouard René de Laboulaye|Edouard Laboulaye]], ardente sostenitore dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] nella [[Guerra di secessione americana]], disse: «Se un monumento deve sorgere negli Stati Uniti come un ricordo della loro indipendenza, devo credere che sia naturale realizzarlo con sforzi comuni - un lavoro comune delle nostre due nazioni»<ref name=Harris7-9>Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', pp. 7-9</ref> Il commento di Laboulaye non era evidentemente una proposta, ma ispirò un giovane scultore, [[Frédéric Auguste Bartholdi]], che era presente al pranzo.<ref name=Harris7-9/>
[[File:Currier and Ives Liberty2 courtesy version.jpg|thumb|right|Stampa in [[cromolitografia]]
realizzata un anno prima che la statua venisse eretta: in questa immagine la statua è rivolta a sud mentre nella realtà è rivolta ad est]]
A causa del regime repressivo di [[Napoleone III]], Bartholdi non intraprese alcuna azione in merito, salvo il parlarne con Laboulaye. Invece egli contattò [[Isma'il Pascià]], [[Chedivè|Khedivè]] d'[[Egitto]], per progettare un grande [[faro]] in forma di donna egiziana ''fellah'', vestita e portante in alto una torcia, all'ingresso settentrionale del [[canale di Suez]] a [[Porto Said]]. Schizzi e modelli della proposta vennero approntati, sebbene il faro non sia poi mai stato realizzato. Vi era un precedente classico, per questa proposta di Suez: il [[Colosso di Rodi]]: un'antica statua in [[bronzo]] rappresentante il dio Sole [[Elio (divinità)|Helios]]. Si ritiene che questa statua sia stata alta oltre 30 m, posta all'ingresso del porto di [[Rodi]].<ref>{{en}} Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', pp. 7-8</ref>
== Realizzazione e destinazione ==
Consultata la fonderia francese Gaget, Gauthier & Co., Bartholdi concluse che sarebbe stato conveniente realizzare il rivestimento della statua in fogli di rame battuto con la tecnica [[Sbalzo (arte)|a sbalzo]].<ref>{{en}} Yasmin Sabina Khan, ''Enlightening the World: The Creation of the Statue of Liberty'', pp. 118, 1125</ref> Uno dei vantaggi, nell'utilizzare tale tecnica era quello di alleggerire notevolmente il peso della statua, considerato il suo volume (il rame non doveva superare lo spessore di 24 mm). A seguito delle considerazioni innanzi enunciate si decise per un'altezza dell'opera pari a 46 m, doppia di quella della statua italiana del [[Colosso di San Carlo Borromeo]] (detto anche ''San Carlone'') e del [[Germania|tedesco]] ''[[Hermannsdenkmal]]'' di [[Detmold]], dedicato al condottiero dei [[Cherusci|Germani Cherusci]] [[Arminio]], realizzati con la medesima tecnica.<ref>{{en}} Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', p. 26</ref>
Bartholdi si interessò al progetto in proposito uno dei suoi ex insegnanti, l'architetto francese [[Eugène Viollet-le-Duc]], il quale progettò per la statua un sostegno in mattoni, al quale il rivestimento sarebbe stato ancorato.<ref>{{en}} Yasmin Sabina Khan, ''Enlightening the World: The Creation of the Statue of Liberty'', p. 120</ref> Tuttavia Le Duc morì subito dopo senza lasciare istruzioni su come connettere sostegno e rivestimento.<ref>{{en}} Yasmin Sabina Khan, ''Enlightening the World: The Creation of the Statue of Liberty'', pp. 136-137</ref> La realizzazione del sostegno venne quindi affidata a [[Gustave Eiffel]] (il creatore dell'[[Torre Eiffel|omonima torre]]), che abbandonò l'idea della struttura in mattone, optando per una a [[capriata|capriate]] in ferro.
Eiffel decise di non utilizzare una struttura rigida, che avrebbe indotto tensioni nel rivestimento conducendo la statua infine al collasso. Per consentire alla statua piccoli movimenti sotto i venti del porto di New York
Il progetto di Eiffel rese la statua uno dei primi esempi di costruzione a [[facciata continua]] (''Mur-rideau'' in [[lingua francese|francese]]), nella quale la struttura non è autoportante ma è sostenuta da un'altra che sta all'interno. Egli incluse due scale a chiocciola interne per rendere più facile l'accesso ai visitatori che potevano così recarsi sul punto di osservazione nella corona.<ref>{{en}} Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', p. 33</ref> L'accesso invece alla piattaforma che circondava la torcia venne sì previsto, ma lo spazio limitato intorno al braccio consentì la costruzione di una sola scala lunga 12 m<ref>{{en}} Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', p. 32</ref> Man mano che la struttura cresceva, Eiffel e Bartholdi coordinavano il loro lavoro accuratamente in modo che i segmenti del rivestimento si adattassero perfettamente alla struttura di sostegno.<ref>{{en}} Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty'', p. 34</ref>
La statua fu donata dai [[francesi]] agli [[Stati Uniti d'America]] in 1883 casse trasportate a New York per mezzo di una piccola nave (che dovette effettuare numerosi viaggi) e ivi assemblata, in segno di amicizia tra i due popoli e in commemorazione della [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America|dichiarazione d'Indipendenza]] di un secolo prima ([[1776]]). La statua venne trasportata via mare naturalmente senza basamento. In mancanza di fondi per costruire quest'ultimo (oltre un milione di dollari dell'epoca) il New York Times lanciò una sottoscrizione pubblica. La gente rispose prontamente e la somma necessaria all'inizio del lavori fu depositata in pochi giorni.
La prima pietra della statua della Libertà viene posata su Bedloe's Island, a New York il 5 agosto [[1884]], fu completata entro il [[1885]] e inaugurata il 28 ottobre [[1886]], dieci anni dopo la ricorrenza per la quale era stata progettata. Nel [[1886]], durante l'inaugurazione, furono distribuite alcune miniature della statua, fabbricate dalla società francese Gaget, Gauthier & Co. {{citazione necessaria|A causa della difficoltà di pronuncia della parola ''Gaget'', gli americani la trasformarono nella nota parola ''gadget''.}}
Nel corso delle celebrazioni per l'inaugurazione, si formò spontaneamente la prima ''[[ticker-tape parade]]'', evento divenuto tipico della cultura statunitense e legato particolarmente alla città di New York. Nel [[1924]] la statua divenne [[Monumento nazionale (Stati Uniti)|monumento nazionale]] insieme all'isola sulla quale è posta. Sul piedistallo vi è inciso un [[sonetto]] intitolato ''The New Colossus'', scritto dalla [[Poeta|poetessa]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Emma Lazarus]], fatto che fu enfatizzato dalla stampa al fine di completare la raccolta dei fondi per finanziare il completamento dell'opera:
{{Citazione|''Tenetevi, o antiche terre, la vostra vana pompa - grida essa [la statua] con le silenti labbra - Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre coste affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste e io solleverò la mia fiaccola accanto alla porta dorata.''}}
Il sonetto non fu ispirato alla Lazarus dal concetto di libertà, ma dalla sua presa di coscienza, in seguito ad una sua visita coinvolgente nei miseri quartieri di quarantena degli immigrati, in attesa nel porto di New York.
[[File:Torcia originale.JPG|thumb|destra|La vecchia torcia della Statua della Libertà situata all'ingresso del basamento che porta al museo e al piedistallo. La torcia originale venne sostituita con l'attuale nel [[1986]], in occasione del 100º anniversario del monumento.]]
== Ispirazione del progetto e modello ==
Pare che le forme generali della statua opera di [[Frédéric Auguste Bartholdi]] siano state ispirate dalla statua della ''[[Libertà della Poesia]]'', presente sul monumento funebre di [[Giovanni Battista Niccolini]] nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]], ad opera dello [[scultore]] [[Pio Fedi]]; il volto della statua ebbe comunque come modello quello della madre di Bartholdi.
La statua della Libertà presenta una notevole somiglianza con un'opera marmorea di [[Camillo Pacetti]], collocata a sinistra sulla balconata sovrastante il portale maggiore del [[Duomo di Milano]]; la scultura di Pacetti si intitola ''La Legge Nuova'' e fu collocata, dove ancora oggi si trova, nel [[1810]].
Secondo Will Gompertz, direttore per sette anni della Tate Gallery nonché personaggio inserito tra i cinquanta intellettuali più creativi del mondo dalla rivista newyorkese "Creativity" , il dipinto di Eugène Delacroix "La Libertà che guida il popolo", ora esposto al Louvre, è stato l'ispirazione da cui è nata la Statua della Libertà. Il personaggio principale è una donna impetuosa che impersona la libertà.
Il primo modello della statua, in scala ridotta (11,50 m), fu costruito nel [[1870]]. Si trova a Parigi, vicino al ponte Grenelle, sull'[[Île aux Cygnes (Parigi)|Île aux Cygnes]], un'isola sulla [[Senna]], nelle vicinanze del vecchio laboratorio di Bartholdi. Donato alla città il 15 novembre [[1889]], guarda verso l'[[Oceano Atlantico]], verso la sua "sorella maggiore" nel porto di New York, eretta tre anni prima. Prima di diventare il simbolo della città, la statua, tra la fine dell'[[Ottocento]] e i primi del [[Novecento]], fungeva da faro. Fu anche il primo faro ad elettricità, visibile in un raggio di circa 40 km.
== Modifiche e limiti di accesso ==
L'accesso al pubblico al balcone che circonda la torcia è stato chiuso per ragioni di sicurezza nel [[1916]]. Nel [[1984]] la statua venne chiusa al pubblico per due anni e ristrutturata in occasione del 100º anniversario e la sua torcia originale, ormai vecchia e corrosa venne sostituita da una nuova placcata in oro a 24 carati, in seguito la vecchia torcia venne anch'essa restaurata ed esposta nell'entrata principale del basamento. La cerimonia di riapertura della statua fu il 4 luglio [[1986]] (giorno ricorrente alle celebrazioni dell'[[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America|Indipendenza americana]]) e in tale occasione vi fu la presenza dell'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America]], [[Ronald Reagan]] . A seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], la statua e [[Liberty Island]] sono state immediatamente chiuse al pubblico. L'isola e l'accesso al basamento sono stati riaperti solo agli inizi di dicembre [[2001]] in occasione del periodo pre natalizio, mentre l'accesso al piedistallo e alla corona della statua sono rimasti chiusi.
Il piedistallo venne riaperto ufficialmente il 3 agosto del [[2004]], su diretta approvazione dell'amministrazione di [[George W. Bush]]. Il 17 maggio [[2009]], il presidente [[Barack Obama]] e il segretario degli Interni, Ken Salazar, hanno annunciato che come "dono speciale" per l’America, la statua sarebbe stata riaperta al pubblico a partire dal 4 luglio (giorno di indipendenza americana), ma che solo un numero limitato di persone sarebbe potuto salire fino alla corona ogni giorno, prenotando con largo anticipo il proprio biglietto come prevendita online direttamente sul sito ufficiale ''"Statue of Liberty Cruises.com"'' o direttamente alle biglitterie dei moli di Battery Park a [[New York]] o Liberty Harbor a [[Jersey City]]. La statua, compreso il piedistallo e l'accesso fino alla corona , sono stati nuovamente chiusi il 29 ottobre [[2011]] (il giorno dopo le celebrazioni per 125 ° anniversario della statua), per l'installazione di nuovi ascensori e della nuova struttura della scala a chiocciola interna. Anche se la Statua della Libertà è rimasta chiusa al pubblico il museo all'interno del basamento è rimasto comunque aperto al pubblico , idem [[Liberty Island]] stessa.
Dopo un anno esatto dalla chiusura per restauri e l'installazione di una nuova e sofisticata scala mobile all'interno a partire dal 28 ottobre [[2012]], l'accesso completo ma pur sempre "limitato" alla statua dal piedistallo fino alla corona è stato nuovamente riaperto al pubblico. Tale annuncio è stato fatto ufficialmente da [[David Luchsinger]], il sovrintendente di Ellis Island.<ref>{{Cita news
|url = http://it.notizie.yahoo.com/statua-della-libert%C3%A0-riapre-al-pubblico-il-28-214816437.html
|titolo = Statua della Libertà riapre al pubblico il 28 ottobre
|pubblicazione = Yahoo! Notizie
|editore = LaPresse
|data = 12 settembre 2012
|accesso = 30 maggio 2014
}}</ref>
A causa dello shutdown del congresso americano, causato dalla bocciatura del pacchetto della riforma "Obamacare" dal partito repubblicano, dal 1º ottobre al 13 ottobre [[2013]], tutti i parchi nazionali e quindi federali inclusa [[Liberty Island]] sono stati chiusi al pubblico, scatenando non poche polemiche dall'ente turistico. In seguito l'amministrazione Obama ha raggiunto un accordo con tutti gli Stati coinvolti, incluso quello New Yorkese per riaprire i propri parchi nazionali a spese degli stessi Stati, con effettivo rimborso da parte della stessa amministrazione alla conclusione dello shutdown, che si è concluso ufficialmente il 17 ottobre [[2013]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:La Statua della Libertà vista dal retro..JPG|La Statua della Libertà vista dal retro.
File:Scala a chiocciola nella Statua..JPG| La nuova scala a chiocciola situata all'interno della Statua della Libertà. Essa è composta da 356 scalini che consentono l'accesso fino alla corona.
File:Corona (SX).JPG|La parte interna dal lato sinistro nella corona della Statua della Libertà.
File:Corona (DX).JPG|La parte interna dal lato destro nella corona della Statua della Libertà, dove è possibile vedere parte del braccio che sorregge la torcia.
File:Faccia Statua.JPG|La struttura in rame del volto della Statua della Libertà vista dall'interno.
File:Nancy Reagan reopens Statue of Liberty 1986.jpg|La First Lady [[Nancy Reagan]] e il marito Presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]] il 4 luglio [[1986]] in cima alla corona della Statua della Libertà, in occasione della riapertura e cerimonia del 100º anniversario del monumento.
</gallery>
== Nella cultura di massa ==
La Statua della Libertà è uno dei monumenti e simboli più celebri e in oltre 125 anni d'esistenza è apparsa in tante di opere di ogni genere, soprattutto cinematografiche e videoludiche.<ref>{{YouTube
|autore = WatchMojo.com
|titolo = Top 10 Film Appearances of The Statue of Liberty
|id=EhpIRDIW3-Q|accesso = 30 maggio 2104
|accesso = 30 maggio 2104
|data = 27 ottobre 2010
|lingua = en
}}</ref>
* Nel film i [[Sabotatori]] del [[1942]] diretto da [[Alfred Hitchcock]], i due protagonisti inseguono il vero sabotatore; trasportati da una carovana carica di artisti da circo arrivano in una città del sale disabitata e, successivamente, a una festa di beneficenza in una ricca casa di New York, per giungere infine in cima alla torcia alla Statua della Libertà. Nonostante gli sforzi del protagonista, il colpevole farà un salto nel vuoto dalla stessa torcia, ma almeno Barry riuscirà a provare la sua innocenza.
* Nel film, '' [[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|Il pianeta delle scimmie]] '' del [[1968]], diretto da [[Franklin J. Schaffner]] e tratto dall'omonimo romanzo di [[Pierre Boulle]], i ruderi della Statua sono situati in riva al mare e vengono scoperti dal protagonista George Taylor, interpretato da [[Charlton Heston]].
* Nella storica pellicola de il '' [[Il padrino (film)|Padrino]]'' del [[1972]] tratta dall'omonimo romanzo di [[Mario Puzo]] e diretto da [[Francis Ford Coppola]], la Statua è visibile di schiena e in lontanza direttamente dai campi paludosi che vi erano fino al [[1976]] nella periferia di [[Jersey City]], nel [[New Jersey]], nella scena in cui il caporegime della Famiglia Corleone [[Peter Clemenza]] e il suo soldato fidato [[Rocco Lampone]] uccidono il traditore [[Paulie Gatto]] (le scene sono state girate nel 1971 e quindi precedentemente alla costruzione e apertura del parco "Liberty State Park" nel [[1976]])<ref>{{Cita web
|url = http://s3.amazonaws.com/data.tumblr.com/tumblr_ksrw76uoyp1qa2ylwo1_1280.jpg?AWSAccessKeyId=AKIAI6WLSGT7Y3ET7ADQ&Expires=1401464416&Signature=NFSf%2F8X6Euz8ufBax%2BSW%2Fq%2BCDH4%3D#_=_
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|editore = Amazon
|accesso = 30 maggio 2014
}}</ref>. Nel [[Il padrino - Parte II|secondo capitolo]] cinematografico della storica saga, la statua appare in primo piano nelle scene ad inizio del film, quando il giovane [[Vito Corleone]] arriva a [[New York]] nel [[1901]] con la nave d'immigrati dall'[[Italia]], venendo messo poi in quarantena ad [[Ellis Island]]. Poiché il film fu girato nel 1973 ma le sequenze dell'arrivo di Vito in America sono ambientate nel 1901 , la Statua della Libertà nel film appare già di colore verde acqua. In realtà nei primi anni del 1900 era di color nativo [[bronzo]] e divenne color verde acqua in seguito alle pioggie e sopratutto a causa dell'effetto di [[ossidazione]] , dovuto principalmente alla convivenza di posizione con acque del [[Hudson|Fiume Hudson]].<ref>{{Cita web
|url = http://thefilmspectrum.com/wp-content/uploads/2011/05/Picture-210.png
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|editore = The Film Spectrum
|accesso = 30 maggio 2014
}}</ref>
* Nella celebre serie dei Ghostbusters, più precisamente in ''[[Ghostbusters II - Acchiappafantasmi II]]'' del [[1984]] e diretto da Ivan Reitman e con protagonisti: [[Bill Murray]], [[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]], [[Ernie Hudson]] .Il quartetto decide di usare un melma particolare all'interno del monumento, rendendo così viva e in grado di muoversi la stessa Statua della Libertà, in modo che la sua stessa torcia possa accendersi e con il cosiddetto "fuoco della libertà" sconfiggere il pericoloso fantasma ottocentesco Vigo.
* Nel film ''[[Splash - Una sirena a Manhattan]]'' uscito nel [[1984]] e diretto da [[Ron Howard]] con [[Tom Hanks]] e [[Daryl Hannah]] . La sirena Madison, tramite il portafoglio perso da Alan, rintraccia il suo indirizzo e si dirige, via acqua, verso [[Manhattan]]. Approda a [[Liberty Island]] ai piedi della Statua della Libertà, nuda, in mezzo ai turisti, creando scalpore. La polizia telefona ad Alan, che accorre. La ragazza non sa parlare, ma dimostra palesemente la sua gioia nell'averlo ritrovato. Alan è in estasi. Comincia a trascurare il suo lavoro, pensa solo all'amore. Lei si rivela piena di risorse: in un solo pomeriggio, guardando la tv ai grandi magazzini, impara l'inglese.
* Nel film ''[[Superman IV]]'' del [[1987]] diretto da [[Sidney J. Furie]] con [[Christopher Reeve]], il pericoloso Uomo nucleare ([[Mark Pillow]]) solleva l'intera Statua della Libertà e cercherà di farla precipitare nel centro della città di [[New York]]. Verrà fermato dallo stesso Superman, che salverà la stessa Statua e la riposizionerà sul proprio piedistallo a Liberty Island.
* Nel celebre film ''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' del [[1992]] diretto da diretto da [[Chris Columbus]], sequel di ''[[Mamma, ho perso l'aereo]]''. Il piccolo Kevin McCallister, interpretato da [[Macaulay Culkin]], visita [[New York]] e una volta arrivato a Battery Park osserverà in lontananza con il binocolo la Statua della Libertà.
* In '' [[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' del [[1997]] diretto da [[James Cameron]], la statua è visibile nel finale, quando i pochi sopravvissuti alla tragedia tra cui la protagonista Rose Dawson (interpretata da [[Kate Winslet]] ) , arrivano in America e passano dal porto sul fiume [[Hudson]].
* Nel cinecomic del [[2000]] '' [[X-Men (film)|X-Men]]'' diretto da [[Bryan Singer]], basato sui mutanti della [[Marvel Comics]], [[Magneto]] decide di intrappolare [[Rogue]] in una macchina d'energia situata nel punto più alto del monumento, ovvero la torcia, decidendo di sfruttare il potere mutante della ragazza per dare energia alla macchina stessa, in modo di mutare il [[DNA]] degli esseri umani presenti quella sera, alla conferenza internazionale dei diritti umanitari, presso il palazzo di vetro delle [[ONU|Nazioni unite]] . Sempre nella pellicola della [[20th Century Fox]] : [[Sabretooth]] e [[Wolverine]] ingaggiano anche un pericoloso scontro situato sorpra la corona della Statua.
* In [[Men in Black II|Man in Black]] II del [[2002]], K con un congegno attiva un gigantesco neuralizzatore nella statua della libertà che colpisce tutta la città.
* Nel film ''[[A.I. - Intelligenza artificiale]]'' diretto da [[Steven Spielberg]] uscito nel [[2001]] e ambientato nel 2125, la parte del braccio della statua che sorregge la torcia è visibile nei resti di una [[New York]] abbandonata e completamente allagata, causa effetto serra e dall'innalzamento degli oceani.<ref>{{cita web
|url=http://www.cyberpunkreview.com/images/ai-artificialintelligence31.jpg
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|sito = cyberpunkreview
|accesso = 31 maggio 2014
}}</ref>
* Nel film del [[2004]] [[The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo]] diretto da [[Roland Emmerich]], [[Liberty Island]] viene sommersa dalle onde dell'oceano, a causa al distacco di una porzione immensa di banchisa dall'Antartide, pari alla superficie del [[Rhode Island]].
* Nel [[monster movie]] del [[2008]] [[Cloverfield]], diretto da [[Matt Reeves]] e co-prodotto da [[J.J. Abrams]] . Parte della città rimane al buio e ne segue una forte esplosione. Successivamente i ragazzi protagonisti escono dall'appartamento e vedono la testa della Statua della Libertà scagliata in strada di fronte ad essi.
* Nella celebre serie videoludica di ''[[Grand Theft Auto]]'' e più precisamente nell'undicesimo capitolo della saga, ovvero: ''[[Grand Theft Auto IV|GTA IV]]'' uscito nel [[2008]] per [[Playstation 3]], [[Xbox 360]] e [[PC Windows|PC]], la città di [[Liberty City]] è una fedele caricatura della reale [[New York]] e vi è l'isola ''Happiness Island'' (caricatura di Liberty Island) e vi è la ''Statua della Felicità'' , che a differenza dell'originale ha il volto della ex- [[First Lady]] [[Hillary Clinton]] e sorregge in mano un bicchiere, invece della classica torcia. Sotto la storica dicitura 4 luglio [[1776]] presente nel libro, la Statua della Felicità riporta anche il seguente discorso: ''"Send us your brightest , your sharpest , your most intelligent. Yearning to breathe free and submit to our authority ; Watch us trick them into wiping rich people's asses , While we convince them it's a land of opportunity"''. Tale discorso, nient'altro è una presa sarcastica del [[sonetto]] ''"The New Colossus"'' , scritto dalla [[Poeta|poetessa]] [[Emma Lazarus]] e riportato nella realtà in una lapide incisa sul piedistallo della Statua della Libertà.<ref>{{cita web
|url=http://img407.imageshack.us/img407/7561/gtaiv2009073111114799.png
|url2=http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20100401143308/gtawiki/images/3/33/StatueofHappiness-GTA4-statue%27stablet.jpg
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|sito = imageshack.us
|accesso = 30 maggio 2014
}}</ref> È inoltre possibile raggiungere l'interno della statua, in cui si trova un cuore pulsante sospeso da catene, il "cuore della città".<ref>{{cita web
|url=http://gta.wikia.com/Statue_of_Happiness#Statue.27s_heart
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|sito = gta.wikia.com
|accesso = 26 luglio 2014
}}</ref>
* Nella serie televisiva ''[[I Soprano]]'' prodotta da [[HBO]] dal [[1999]] al [[2007]] ambientata negli anni novanta a [[Bellville]] nel [[New Jersey]], la Statua della Libertà appare sempre nella sigla d'apertura e viene vista di schiena nelle sequenze che vedono il protagonista Tony Soprano tornare a casa dopo essere passato nei pressi del [[Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty]]. Sempre nell'omonima serie televisiva, la Statua della Libertà appare vista sempre dal retro nella scena iniziale del penultimo episodio della sesta stagione , dove : [[Christopher Moltisanti]] e [[Tony Soprano]] si trovano in riunione con il capo della famiglia mafiosa newyorkese dei Lupertazzi [[Phil Leotardo]] e suoi due capiregime , presso il parco di "''Liberty State Park''" a [[Jersey City]].<ref>{{cita web
|url=http://i.lv3.hbo.com/assets/images/series/the-sopranos/slideshows/sopranos-credits-06-1024.jpg
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|sito = i.lv3.hbo.com
|accesso = 30 maggio 2014
}}</ref>
* Nella serie televisiva ''[[True Blood]]'' prodotta da [[HBO]] dal [[2008]] al [[2014]], il vampiro [[Eric Northman]] posside nell'ufficio del suo night club "Fangtasia" , un riquadro con all'interno un dipinto che raffigura l'ex-presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] : [[George W.Bush]] mordere il collo della Statua della Libertà, con dei canini da vampiro. Nelle stagioni successive in seguito all'elezione a Presidente degli [[Stati Uniti d'America]] di [[Barack Obama]] nel [[2009]], lo stesso dipinto è presente nello studio di Northman, ma con raffigurato l'attuale presidente statunitense.<ref>{{cita web
|url=http://chasingprops.com/images/other-shows/true-blood/george-bush/True%20Blood%20-george-bush-biting-liberty-statue-wallpaper-profile.jpg
|url2=http://1.bp.blogspot.com/_XAWRh-cWdds/S1jLxO8ysWI/AAAAAAAABTU/-K0s6NplKKQ/s400/111+vampire_obama.jpg
|titolo = <!-- INSERIRE UN TITOLO -->
|sito = chasingprops.com
|sito2 =blogspot.com
|accesso = 14 luglio 2014
}}</ref>
* Nell'[[Assassin's Creed: Unity|ultimo titolo]] videoludico della celebre saga di [[Assassin's Creed]] prodotto da [[Ubisoft]] e ambientato a [[Parigi]] in [[Francia]] durante la [[Rivoluzione francese]], la Statua della Libertà appare in fase di costruzione situata in una piazza della città non molto distante dalla [[Tour Eiffel]]<ref>https://www.youtube.com/watch?v=0E0xCZ-gJHM</ref>
== Liberty Island ==
{{Vedi anche|Liberty Island}}
Liberty Island è stata di proprietà del [[Governo federale degli Stati Uniti]] dal [[1800]] fino al [[1944]]. Dal [[1937]] è gestita dal [[National Park Service]].
Anche se è definita "l'isola della Statua della Libertà di New York", territorialmente, per poche centinaia di metri per via delle acque , è interna al contiguo Stato del [[New Jersey]].
[[Ellis Island]] e [[Liberty Island]] sono distanziate di pochissimo dal parco nazionale di [[Liberty State Park]], inaugurato nel [[1976]] e situato a [[Jersey City]].
== Repliche ==
{{Vedi anche|Repliche della statua della Libertà}}
A [[Parigi]], sulla [[Senna]], si trova l'originale della statua (che però spesso viene erroneamente considerato una copia). Altre copie sono a [[Tokyo]], a [[Las Vegas]] e in varie altre parti del mondo. Degna di nota la replica della statua della Libertà costruita nel [[2004]], alta 12 metri e posta all’ingresso settentrionale della città natale di Bartholdi, [[Colmar]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Michael S. Durham, ''New York'', New York, National Geographic, 2009. ISBN 978-88-540-0717-8.
* {{en}}Jonathan Harris, ''A Statue for America: The First 100 Years of the Statue of Liberty''. New York, N.Y.: Four Winds Press (a division of Macmillan Publishing Company). 1985, ISBN 978-0-02-742730-1.
* {{en}} Yasmin Sabina Khan, ''Enlightening the World: The Creation of the Statue of Liberty'', Ithaca, N.Y.: Cornell University Press, 2010. ISBN 978-0-8014-4851-5.
== Voci correlate ==
* [[Statue più alte del mondo]]
* [[Camillo Pacetti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Statue of Liberty|commons_preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.nps.gov/stli/ Statue of Liberty National Monument] ([[National Park Service]])
* [http://www.cr.nps.gov/history/online_books/hh/11/hh11g.htm The official Historical Site handbook]
* [http://www.americanparknetwork.com/parkinfo/sl/history/liberty.html American Park Network]
* [http://statueofliberty.org Statueofliberty.org]
* [http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=liberty+island&sll=38.145729,13.342118&sspn=0.001257,0.002425&ie=UTF8&ll=40.689758,-74.045309&spn=0.002424,0.004849&t=k&z=17 Visuale della statua della Libertà dal satellite]
* [http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-30acc54e-f00f-476b-ad1c-8927e80b8944.html Gian Luca Favetto racconta l'arrivo della Statua della Libertà in America, Wikiradio, Radio3 Rai]
{{Patrimoni Unesco|Stati Uniti d'America|negli [[Stati Uniti d'America]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|scultura|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Monumenti di New York]]
Riga 43 ⟶ 197:
[[Categoria:Personificazioni degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:National Historic Landmark degli Stati Uniti d'America]]
{{categorie qualità}}
|