Palazzo Ghirlanda-Silva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con inutile stringa "template:" - Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 35:
 
=== Origini ===
Il palazzo, che esisteva già dal [[XVI_secolo| XVI secolo]] e si trovava nel comune di [[Cassina_Baraggia| Cassina Baraggia]], era di proprietà dei conti Scotti, come la vicina [[Villa Fiorita (Brugherio)|Villa Fiorita]] (ora sede del Municipio)<ref name="tribuzio" /><ref name="magi">{{cita libro | autore=Luciana Tribuzio Zotti | autore2=Giuseppe Magni | titolo=Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013 | anno=2012 | editore=Associazione Kairos | città=Brugherio }}</ref>. Nel [[1778]] Gio Batta Gallarati Scotti lo vendette a Gaspare Ghirlanda Silva di Milano<ref>{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio nei documenti | stampa 1986 | Musicografica Lombarda | Brugherio}}</ref>. Dal cognome del nuovo proprietario, l'edificio prese il nome con cui è conosciuto ancora oggi.
 
=== Dai Ghirlanda al Comune di Brugherio ===
Il [[14 dicembre]] [[1872]], a causa dei debiti, Carlo Ghirlanda Silva fu costretto a venderlo e ne frazionò la proprietà: una porzione andò al comune di [[Brugherio]], l'altra a Paolo Alberti (fattore dei Ghirlanda, filandiere e consigliere comunale di [[Cassina_Baraggia|Cassina Baraggia]]), mentre il giardino verso la piazza Noseda (ora piazza Cesare Battisti) al [[Giovanni Noseda|cavalier Noseda]]<ref name="tribuzio" />. Nello specifico, il comune acquistò la "parte civile con corte, parte di giardino e ortaglia"<ref name="tribuzio">{{cita libro | Luciana | Tribuzio Zotti | Brugherio: luoghi memorabili | 1987 | Parole Nuove | Brugherio}}</ref>; a Paolo Alberti invece furono ceduti "i rustici, la casa del fattore, la rimanente parte del giardino a sud e l'altra parte di orto"<ref name="tribuzio" />. Il comune fu autorizzato legalmente all'acquisto con [[regio_decreto-legge|Regio Decreto]] del [[24_agosto|24 agosto]] [[1872]] e pagò la sua quota 25000 [[lira_(moneta)|lire]], accendendo due mutui: uno di 18000 lire presso la Commissione Centrale di Beneficenza amministratrice della Cassa di risparmio di Milano, l'altro di 7000 lire dai coniugi Scotti di [[Cernusco sul Naviglio]]<ref name="tribuzio" />.
 
=== Dal Novecento agli anni 2000 ===
Riga 66:
== Voci correlate ==
*[[Brugherio]]
* [[Cassina_Baraggia|Cassina Baraggia]]
*[[Villa_Fiorita_(Brugherio)|Villa Fiorita]]
 
Riga 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Buildings in Brugherio}}
{{Template:Brugherio}}
{{Ville Storiche di Lombardia}}
{{Portale|Architettura|Lombardia|Storia}}