Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 9:
Come indica la presenza della parola "experimental"<ref>"Experimental" in italiano significa "sperimentale".</ref> nel nome del computer, il SSEM è stato il banco di prova per un altro computer: il [[Manchester Mark 1]]. In particolare nel SSEM è stata sperimentata con successo, per la prima volta, una nuova tipologia di [[Memoria (informatica)|memoria]]: il [[tubo di Williams]], il primo disposito al mondo di memoria [[RAM]].
 
== Caratteristiche ==
Il SSEM aveva le seguenti caratteristiche:<ref name=firstcomp>{{cita web |url=http://www.msim.org.uk/media/33871703/thebaby,theworldsfirststored-programcomputer.pdf | titolo=The "Baby": The World's First Stored-Program Computer |editore=Manchester Museo della scienza e dell'Industria. |formato=[[PDF]] |lingua=en |anno2008| mese=novembre}} Specifiche e foto.</ref>
* Lunghezza di parola di 32 [[bit]].
* Aritmetica binaria su interi in [[complemento a due]] con la [[Ordine dei byte|cifra meno significativa a sinistra]] (little-endian).
* Formato delle istruzioni a singolo indirizzo.
* Memoria totale di 32 parole estendibile fino a 8192.
* Velocità di esecuzione di 1,2 millisecondi per singola istruzione.
* Ciclo di [[clock]] di 100 [[kHz]].
 
L'interazione avveniva scrivendo per mezzo di una tastiera le sequenze di bit negli [[Indirizzo di memoria|indirizzi di memoria]] scelti; i risultati della computazione apparivano su di un display costituito da un [[tubo a raggi catodici]].
Riga 24:
Praticamente tutti i componenti con i quali venne costruito il Baby provenivano dal [[Telecommunications Research Establishment]] (TRE), ed erano il risultato della ricerca [[radar]] e nel campo delle telecomunicazioni sviluppata durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
== Formato del set di istruzioni ==
{| class="wikitable"
|+ Parola da 32 bit
Riga 36:
|}
I programmi potevano essere scritti con queste 7 istruzioni:
* A = - S
* A = A - S
* S = A
* if A < 0, CI = CI + 1 (se A è negativo, salta alla prossima istruzione)
* CI = S
* CI = CI + S
* Halt (termina il programma)
 
A è il registro [[Accumulatore (informatica)|accumulatore]], S il contenuto dell'indirizzo di memoria passato nell'istruzione, CI è l'indirizzo dell'istruzione corrente; un altro registro presente era il PI che conteneva l'istruzione corrente.<ref name=spec>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/new.baby.html |titolo=Specification}} Specifiche del SSEM.</ref>
Riga 51:
 
Le principali aggiunte furono:
* A = S
* A = A + S
* A = A & S
 
== La tecnologia di memoria ==
Lo scopo del SSEM era quello di dimostrare la possibilità di utilizzare i [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] (essenzialmente [[Tubo a raggi catodici|tubi a raggi catodici, CRT]]) per l'immagazzinamento di dati digitali. La tecnologia di memoria nei primi calcolatori era una parte critica e fortemente limitante, sia per capacità, sia per tempo di accesso.
 
Riga 61:
|lingua=en |mese=aprile| anno=1999}} Storia del Manchester Mark 1.</ref>, la prima azienda costruttrice di computer [[geneneral purpose]] disponibili in commercio.
 
Questa tecnologia venne sviluppata congiuntamente da [[Freddie Williams]] e [[Tom Kilburn]] a cavallo tra il 1946 e il 1947; il principio che sta dietro al funzionamento di queste memorie è l'[[emissione secondaria]], la persistenza di una carica generata da un segnale emesso dal tubo a raggi su di una estremità del tubo stesso; l'area in questione rimane caricata negativamente per un certo periodo di tempo dopo la fine del [[raggio catodico]] e può essere letta come [[differenza di potenziale]] elettrostatico mediante una piastra metallica esterna.
 
Ogni lettura di una particolare area del tubo causa la sua cancellazione; quindi per mantenere l'informazione in memoria ogni lettura deve essere seguita da una scrittura.
Riga 70:
|lingua=en |mese=novembre| anno=1998}} I tubi di Williams-Kilburn.</ref>
 
I primi test su questa tecnologia furono effettuati sui tubi più commercialmente diffusi nel 1946, i CV1131 di 300&nbsp;mm di diametro, il Baby fu costruito però con una versione più piccola; i CV1097 di 150&nbsp;mm di diametro.<ref>Lavington 1998, pp. 12–13.</ref>
 
== Il primo programma ==
{| class="wikitable"
|+Istruzioni
Riga 141:
In totale il numero dei programmi che sono stati eseguiti sul SSEM ammonta a 3, incluso un programma scritto da [[Alan Turing]] per la divisione di numeri 'lunghi'.<ref name=spec />
 
== Architettura a programma memorizzato ==
Prima della creazione del Baby, i calcolatori esistenti erano progettati per svolgere compiti specifici: il programma che eseguivano era determinato alla creazione del calcolatore stesso e stabilito dai suoi circuiti hardware. Convertire un calcolatore [[special purpose]] per risolvere un problema per il quale non era stato progettato costava tempo e denaro; questo può far comprendere quanto la creazione di un calcolatore a programma memorizzato sia stata innovativa.
 
Riga 148:
L'architettura utilizzata nel SSEM, nella quale le istruzioni e i dati vengono memorizzati in una stessa memoria, è detta [[Architettura von Neumann]] (dal matematico [[John von Neumann]]) e rispecchia l'organizzazione degli attuali processori per PC.
 
== Anniversari ==
L'università e la città di [[Manchester]] in occasione del cinquantesimo anniversario dalla creazione della Small Scale Esperimental Machine hanno organizzato una celebrazione che si è tenuta il 17 giugno 1998, in cui è stata fatta ufficialmente partire la replica del Baby (ora conservata nel [[Museo della Scienza e dell'Industria di Manchester]]) eseguendo anche lo storico Primo Programma ricostruito per l'occasione.<ref>{{cita web |url= http://www.computer50.org/mark1/prog98/index.html |titolo=The 1998 Programming Competition|lingua=en}} Concorso: Programmare il Baby.</ref>
 
Riga 155:
Il sessantesimo anniversario dalla creazione del SSEM si è svolto il 20 giugno 2008; l'evento ha visto l'inaugurazione della ormai annuale conferenza Kilburn e la consegna delle medaglie per l'eccezionale contributo alla storia dell'informatica ai rimanenti componenti del team che costruì il SSEM.<ref>{{cita web |url=http://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/Day/ |titolo=Digital 60 Day |lingua=en}} Programma della celebrazione del sessantesimo anniversario.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Marcello Morelli, ''Dalle calcolatrici ai computer degli anni Cinquanta: i protagonisti e le macchine della storia dell'informatica'', Bologna, Franco Angeli, 2001. pp.&nbsp;238–240. ISBN 884642879X88-464-2879-X.
* Simon Lavington, ''A History of Manchester Computers'', 2<sup>a</sup> ed. Swindon, The British Computer Society, 1998. ISBN 1-902505-01-8.
 
== Voci correlate ==
* [[Manchester Mark 1]]
* [[IAS machine]]
* [[Calcolatrice Elettronica Pisana]]
* [[Macchina Ridotta]]
* [[Z1 (computer)]]
* [[Z2 (computer)]]
* [[Z3 (computer)]]
* [[Colossus]]
* [[ENIAC]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manchester Small-Scale Experimental Machine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.secolodadiodo.org/computer/computer.html L'era dei Cervelloni Elettronici]
* {{en}} [http://www.computer50.org/ Sito celebrativo dei 50 anni dalla costruzione del SSEM]
* {{en}} [http://www.cs.manchester.ac.uk/Digital60/index.php Sito celebrativo dei 60 anni dalla costruzione del SSEM]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/7465115.stm Articolo della BBC sul sessantesimo anniversario del SSEM]
* {{en}} [http://www.reginaldtiangha.com/cpsc509/ssem.htm Pagina contenente alcune foto e informazioni sul Baby]
 
{{Portale|informatica}}
Riga 188:
[[Categoria:Primi computer|SSEM]]
 
{{Linkcategorie AdQ|enqualità}}
{{Link VdQ|ro}}