Principato di Nitra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce di qualità en:Principality of Nitra; modifiche estetiche
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 3:
Il '''Principato di Nitra''' (in [[lingua slovacca|slovacco]] ''Nitrianske kniežatstvo'') fu un principato nel territorio dell'odierna [[Slovacchia]] comprendente anche zone attualmente nel territorio della moderna [[Ungheria]], creato nel [[Medioevo]] ed la cui capitale era la città di [[Nitra]].
 
== Indipendenza ==
[[File:Pribina, Nitra (2008).jpg|thumb|left|upright=0.6|Statua di Pribina in piazza Pribina, [[Nitra]] (Slovacchia)]]
Il Principato di Nitra emerse intorno all'[[VIII secolo]] come uno stato [[slavi|slavo]] il cui centro più importante era la città di Nitra. L'unico regnante noto di cui abbiamo testimonianza scritta fu il principe [[Pribina]] che governò tra l'[[825]] e l'[[833]], annoverato per essere stato il primo sovrano slavo a ordinare la costruzione di una chiesa cristiana in territorio slavo. La chiesa venne consacrata da ''Adalramo'', vescovo di [[Salisburgo]].
Riga 13:
[[Categoria:Regioni storiche]]
[[Categoria:Storia della Slovacchia]]
{{Linkcategorie VdQ|enqualità}}