Pseudonimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Descrizione==
Per quanto a volte si utilizzi come [[Sinonimia|sinonimo]] anche [[alter ego]] (dal [[lingua latina|latino]], "altro io"), un alter ego è in realtà un altro sé, una seconda [[personalità]] o persona all'interno di una persona, con caratteristiche nettamente distinte, dunque non un semplice pseudonimo.
{{Vedi anche|sezione=s|[[Alter ego]]}}
 
In molti casi lo pseudonimo è una forma in qualche modo abbreviata o semplificata di un nome anagrafico particolarmente lungo o di difficile pronuncia rispetto al sistema fonolinguistico della lingua in uso nel paese in cui si opera artisticamente o professionalmente. In altre circostanze, lo pseudonimo viene scelto per dissimulare rapporti di [[parentela]], per risolvere [[omonimie]] o per evitare l'uso di nomi ritenuti inopportuni, ad esempio perché non graditi al diretto interessato o considerati poco adatti allo svolgimento di una determinata attività artistica o professionale.
Riga 12 ⟶ 11:
 
Fino al [[XIX secolo]], l'uso dello pseudonimo fu diffuso soprattutto in ambito teatrale e letterario. Nel corso del [[XX secolo]], esso ha trovato ampio utilizzo nelle attività sportive e dello spettacolo. Negli [[sport motoristici]], ad esempio, era frequente il ricorso agli pseudonimi, soprattutto per permettere a rampolli di nobili famiglie di partecipare alle competizioni senza mettere in gioco il buon nome del casato.
 
{{vedi anche|Pseudonimi dei piloti}}
Nel [[Calcio (sport)|calcio]] ede in altri sport, oggi l'uso di pseudonimi è diffusissimo tra gli atleti di [[lingua portoghese]] o [[lingua spagnola|spagnola]], in genere dotati di nomi anagrafici troppo lunghi per essere facilmente ricordati e pronunciati nel corso di una [[telecronaca]].
 
Una moderna evoluzione dello pseudonimo è il ''[[nickname]]'' (alla lettera: "soprannome"), utilizzato per celare la reale identità degli utenti [[Internet]], tutelandone la [[privacy]].
Riga 20 ⟶ 19:
 
==Soprannome di famiglia==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Soprannome di famiglia]]}}
Il [[soprannome di famiglia]] (o subcognome) è un elemento onomastico utilizzato per distinguere rami distinti di una stessa famiglia onde evitare casi di [[omonimia]].
 
== Nome di battaglia ==
Riga 53 ⟶ 52:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antropologia|letteratura}}
 
[[Categoria:Epiteti e pseudonimi| ]]
[[Categoria:Tecniche letterarie]]