Copia conforme all'originale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{L|diritto|novembre 2012}}
La '''copia conforme all'originale''' è un [[atto]] o un [[documento]] che ne riproduce un altro, solitamente emesso da una [[pubblica amministrazione]] o da un [[pubblico ufficiale]]
L'attestazione di conformità non certifica la genuinità del documento originale, ma solo la fedele corrispondenza
== Diritto italiano ==
Riga 8:
Il [[Codice civile italiano]] disciplina la probatorietà delle copie agli articoli 2714 e seguenti<ref>[[Codice civile italiano]], [[s:Codice civile/Libro VI/Titolo II#Art. 2714 Copie di atti pubblici|Art. 2714]] su [[Wikisource]]</ref>, con particolare riguardo alla pubblica fede.
L'operazione, con la quale si conferisce alla copia l'attestazione di conformità all'originale, è chiamata "autentica" (e si parla infatti anche di "copia autentica") se dall'attestazione conseguano particolari effetti giuridici, che la rendano equipollente all'originale; la copia è invece detta "semplice" quando, pur attestandosene la conformità in modi analoghi, la qualità dell'atto resti meramente documentaria. La distinzione è riportata spesso in modo improprio nel parlare comune.
Il [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] 445 del 28 dicembre 2000<ref>{{Cita legge italiana|tipo= DPR|anno= 2000|mese= 12|giorno= 28|numero= 445|titolo= documentazione amministrativa}}</ref>, ha introdotto alcuni snellimenti delle procedure per l'autenticazione delle copie di atti (che tengono peraltro conto delle nuove forme elettroniche di redazione di alcuni atti), rivedendo la precedente disciplina introdotta dalla [[legge]] 15 del 4 gennaio 1968<ref>{{Cita legge italiana|tipo= legge|anno= 1968|mese= 01|giorno= 04|numero= 15|titolo= documentazione amministrativa e legalizzazione e autenticazione di firme}}</ref>.
Riga 14:
Precisamente, all'articolo 18 il decreto stabilisce che, date le nuove tecnologie, ''«le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali»''. Circa i soggetti abilitati al rilascio dell'attestazione di conformità, lo stesso articolo indica al suo secondo comma che l'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento, da un [[notaio]], [[cancelliere]], [[segretario comunale]], o altro [[funzionario]] incaricato dal [[sindaco]].
Secondo l'articolo 19
Per questo, qualsiasi documento può essere dichiarato conforme all'originale anche da soggetti privati, ad esempio da professionisti nell'ambito delle loro
== Note ==
| |||