Non ci resta che piangere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
* Di questo film fu scritto anche un [[Non ci resta che piangere (romanzo)|libro omonimo]] che racconta le vicende molto similarmente al film. Una delle differenze è nel finale: Saverio svela all'amico di conoscere un modo per tornare nel Novecento ma prima di dirgli cosa fare gli fa promettere di sposare la sorella. Mario promette e Saverio incamminandosi per un sentiero deserto afferma: «In fondo a questo viottolo c'è un posto da dove si torna.»
* Il titolo del film deriva da una poesia ''Non ci resta che piangere'' di [[Francesco Petrarca]]. Benigni, stava leggendo alcuni titoli di poesie e Troisi lo interruppe dicendo «''Non ci resta che piangerè, Ferma questa mi piacè''». Ci volle tempo per arrivare alle idee e alla sceneggiatura, nate tra [[Cortina d'Ampezzo]], il mare e la [[Val d'Orcia]]. Il risultato fu quello di alcune idee di base sull'ambientazione nel [[medioevo]] e sul tentativo di fermare [[Cristoforo Colombo]], attorno alle quali, nel corso di mesi di lavoro e di girato, venne elaborato tutto il film, fatto anche dall'improvvisazione e dall'aver rigirato molte scene per perfezionarle. <ref>{{cita news|autore=|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/28-settembre-2010/benigni-trosi-inedito-non-ci-resta-che-piangere-1703849712168.shtml|titolo=Benigni, Trosi e l'inedito Non ci resta che piangere|pubblicazione=[[corrierefiorentino.it]]/|data=29 settembre 2010|accesso=12 novembre 2014}}</ref>
* La scena dove Benigni e Troisi scrivono la lettera a [[Savonarola]] è un omaggio alla scena del film ''[[Totò, Peppino e la... la malafemmina]]'', dove i protagonisti scrivono una lettera, sconclusionata e per tale ragione comica, alla ragazza del nipote. <ref>{{cita news|autore=|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2010/28-settembre-2010/benigni-trosi-inedito-non-ci-resta-che-piangere-1703849712168.shtml|titolo=Benigni, Trosi e l'inedito Non ci resta che piangere|pubblicazione=[[corrierefiorentino.it]]/|data=29 settembre 2010|accesso=12 novembre 2014}}</ref>
* Girato nell'estate del 1984, epoca del prologo, Benigni indossa una camicia cosiddetta ''hawaiana'', di moda in quell'anno.
* I due comici, a metà film, avevano girato talmente tanto materiale superfluo che furono costretti a cancellare alcuni episodi, come ad esempio quello che avrebbe dovuto far indossare all'amico comune [[Marco Messeri]] i panni di [[Savonarola]].