Cerambycinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 51:
Le forme più evolute sono diurne ed arboricole (Callidiiini, Callichromatini), ed altre addirittura floricole (Clytini, Anaglyptini, Stenopterini).<br />
Tuttavia alcune [[Tribù (tassonomia)|tribù]], e persino alcuni generi, presentano tutti i gradi evolutivi. Ad esempio i Cerambycini includono nel solo genere ''Cerambyx'' specie notturne (''Cerambyx welensii''), diurne arboricole (''[[Cerambyx cerdo]]'', ''Cerambyx miles'') e diurne floricole (''Cerambyx scopolii'').<br />
[[File:
I gruppi floricoli, come i Clytini, presentano spesso colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di giallo e nero che li rendono molto simili ad alcuni [[Hymenoptera|imenotteri]] aculeati. Si tratta di un tipico esempio di [[mimetismo batesiano]].<br />
Altre specie diurne (e talvolta floricole) come i Trachyderini del genere ''Purpuricenus'' presentano colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di rosso e nero.
|