Scuola di Ulm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fix
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 11:
La scuola ripropose la conciliazione di forma e prodotto del Bauhaus, arrivando a coinvolgere maggiormente la ''[[corporate image]]'', ovvero coordinando il disegno del prodotto con l'immagine dell'azienda, senza prescindere dallo studio del marchio. La didattica prevedeva, oltre a laboratori incentrati sull'acquisizione di un sapere pratico, lezioni teoriche che fornissero agli allievi un bagaglio culturale adeguato. Tra le materie alcune erano del tutto nuove all'interno di una scuola del progetto, per esempio [[teoria dell'informazione]], [[semiotica]], [[ergonomia]].
 
Maldonado, progettista architettonico-industriale ma soprattutto teorico e docente di semiotica e metodologia della progettazione, che fu a lungo direttore della scuola (rettore dal 1964 al 1966), riteneva che il mestiere del progettista fosse quello di un intellettuale tecnico che ha un importante ruolo sociale da cui derivano responsabilità nei confronti della collettività. Da cui la necessità di una forte impronta etica e di una base culturale ampia e solida capace di maggiore responsabilità nei confronti della tutela dell'ambiente e di una profonda critica contraria al nichilismo tecnocratico.
 
== Altri progetti ==
Riga 22:
[[Categoria:Cultura della Germania]]
 
{{Linkcategorie VdQ|esqualità}}