Guerra moderna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
Con l'avvento della [[bomba atomica]], il concetto di [[guerra totale]] prefigura l'eventualità della devastazione globale del pianeta, e per contrappasso rende necessaria la definizione di [[conflitto a bassa intensità]], una fenomenologia ampiamente documentata dopo la [[Seconda guerra mondiale]], tipicamente nella forma delle [[guerra per procura|guerre per procura]],<ref>In [[lingua inglese]]: ''proxy war''.</ref>
== Natura della guerra ==
Riga 11:
La dottrina sovietica (e quelle da essa derivata) era leggermente differente, pur ponendo grande enfasi sulla capacità della propria aviazione di distruggere quella avversaria negli aeroporti e sui caccia (anche leggeri) per intercettare e distruggere attraverso una continua usura le forze nemiche, postulava una difesa contraerea capace di negare al nemico la capacità di attaccare il territorio, le retrovie e persino la linea di fronte dell'esercito, o almeno a condizionarne le operazioni negandogli l'utilizzo di alcune quote. Una parte considerevole delle forze di caccia avrebbe agito di conserva alla difesa missilistica e alla contraerea più convenzionale, mentre numerosi sistemi antiaerei avrebbero accompagnato le truppe meccanizzate e corazzate nel territorio nemico. Esempi di questa dottrina furono impiegati durante la [[guerra dello Yom Kippur]] e durante il [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]], nel primo caso anche con un certo successo offensivo (almeno nei primi, importantissimi, due giorni) infliggendo severe perdite all'aeronautica israeliana, mentre nel secondo esclusivamente difensivo, permettendo però alle forze aeree vietnamite di impegnare i loro pochi caccia (spesso ancora [[Regime subsonico|subsonici]] Mig 17) solo in condizioni di relativa superiorità. Durante gli anni '70-'90 le forze aeree occidentali, e in particolare quelle [[Aviazione degli Stati Uniti d'America|USA]], oltre all'aviazione israeliana, riuscirono a sviluppare armi e tattiche anti radar capaci di modificare a vantaggio dell'aviazione questa situazione, ma la possibilità di ottenere un'efficace difesa antiaerea utilizzando prevalentemente sistemi di artiglieria contraerea missilistici o convenzionali, non è ancora stata completamente smentita dai fatti ed è tuttora sviluppata da alcune nazioni come l'[[Iran]].
Vi sono tre tipi di controllo aereo: [[parità aerea]], superiorità aerea e [[supremazia aerea]].<ref>[http://www.af.mil/shared/media/document/AFD-060726-027.pdf ''CONTROL OF THE AIR: THE ENDURING REQUIREMENT''] Dr. Richard P. Hallion, SES
* ''Parità aerea'' è la forma più bassa di controllo aereo. Implica un controllo che riguarda solo lo spazio aereo al di sopra delle posizioni occupate da truppe amiche.
* ''Superiorità aerea'' è il secondo gradino del controllo aereo, significa avere una situazione più favorevole di quella avversaria.
Riga 17:
Un esempio storico di supremazia aerea si rinviene nella Seconda guerra mondiale: nel [[1941]], la Gran Bretagna aveva solo una ''parità'' aerea sull'Inghilterra, mentre la Germania vantava la ''superiorità'' aerea sulla maggior parte dell'Europa occidentale. Nel [[1944]], tuttavia, gli alleati avrebbero avuto la ''supremazia'' sull'Europa dell'ovest. Durante la [[Guerra del Vietnam]], l'America aveva solo la superiorità aerea sul [[Vietnam del Nord]], poiché l'[[Esercito Popolare del Vietnam]] <ref>[http://www.defencetalk.com/asian_armed_forces/military_of_vietnam/vietnam_peoples_army_20060901.php Defencetalk.com]</ref> dispiegava un'efficace resistenza a dispetto dei pesanti bombardamenti cui era sottoposto. Nella [[guerra dei Sei Giorni]] Israele raggiunse la supremazia aerea grazie all'annientamento delle forze aeree arabe con un attacco a sorpresa delle loro basi. Durante la [[Guerra del Golfo]] e i conflitti relativi, l'America aveva la supremazia aerea grazie all'addestramento ed agli aerei, tutti elementi che mancavano al nemico. La dottrina tattica americana prevede che l'aviazione protegga le forze terrestri da minacce aeree. Questo è il motivo per cui gli USA adoperano due tipi principali di missili terra-aria: lo [[Stinger]] (spalleggiabile ed in pratica adatto quasi esclusivamente contro gli elicotteri e gli aerei da trasporto) ed il [[MIM-104 Patriot|Patriot]]. Al contrario, vi sono eserciti (ad esempio, quello russo) che hanno molti tipi di missili terra-aria, di lungo, medio e corto raggio.
I velivoli logistici rappresentano il trasporto tattico e strategico, anche se all'apparenza non fanno altro che trasferire enormi pesi. Nella prima Guerra del Golfo i [[carro armato|carri]]
I caccia hanno un grande punto debole. Possono atterrare solo negli aeroporti per rifornirsi di carburante e munizioni. Tali aeroporti sono dei "[[Bottleneck (ingegneria)|colli di bottiglia]] ideali" del sistema militare, e possono essere facilmente individuati e resi inservibili. Debbono quindi essere protetti, il che costituisce la vitale missione dell'''[[Airborne Warning and Control System]]''. Ma questo significa che un'efficace azione di bombardamento può spazzare via una forza aerea prima ancora che abbia avuto la ventura di solcare i cieli. Contromisure quali [[hangar]] corazzati o aeroporti sotterranei possono essere utilizzate fruttuosamente, ma non in tutte le condizioni. Munizioni guidate di precisione possono avere la meglio su tali difese, ma sarebbero per lo più alla portata delle tecnologiche potenze occidentali. Le potenze orientali privilegerebbero di regola la quantità sulla qualità, affidandosi a [[bombardamento a tappeto|bombardamenti a tappeto]].
Riga 37:
=== Guerra biologica ===
{{vedi anche|Arma biologica}}
La guerra [[biologia|biologica]], conosciuta anche come guerra [[batterio
=== ''Network-centric warfare'' ===
La ''[[network-centric warfare]]''<ref>Si è scelto di mantenere in [[lingua inglese]] la locuzione, ([http://www.paginedidifesa.it/2003/turriziani_030102.html ormai di uso universale/internazionale]) che pur si potrebbe rendere con "guerra imperniata sulla rete", o qualcosa di simile.</ref> è una nuova [[dottrina militare]] resa possibile dall'[[Era dell'informazione]]. [[Sistema d'arma|Sistemi d'arma]],<ref>[http://www.paginedidifesa.it/2005/pdd_050539.html (Paginedidifesa.it)]</ref> [[sensore|sensori]] e centri di [[comando e controllo]] <ref>[http://www.dodccrp.org/files/Alberts_UC2.pdf "Understanding Command and Control"] by D. S. Alberts and R. E. Hayes (2006)</ref> sono progressivamente sempre più connessi attraverso [[rete (informatica)|reti di comunicazione ad alta velocità]]. Questa dottrina è legata al dibattito che nei paesi anglofoni va sotto il nome di ''Revolution in Military Affairs''.<ref>[http://www.defencejournal.com/2000/sept/military.htm ''Defencejournal.com'']</ref><ref>[http://www.vcds.forces.gc.ca/dgsp/pubs/rep-pub/dda/rma/intro_e.asp ''Vice Chief of Defence Staff'' (Canada)]</ref>
Riga 50:
=== Guerra elettronica ===
{{vedi anche|Guerra elettronica|Cyberwarfare}}
La guerra elettronica annovera pratiche prevalentemente "non violente"<ref>Ossia, di solito non comportanti spargimento di sangue.</ref> usate per lo più in appoggio di altre branche belliche. Il termine era stato originariamente coniato per ricomprendere l'[[intercettazione]] e la [[crittografia|decodifica]] delle [[radiofonia|comunicazioni radio]] nemiche, e di converso le tecnologie di comunicazione ed i metodi crittografici usati per prevenire siffatta intercettazione, oltre al già ricordato ''jamming,'' all'"invisibilità radio",<ref>[http://www.sei.cmu.edu/architecture/Architectures_for_DIS.html Software Engineering Institute - Carnegie Mellon]</ref> ed altre tematiche collegate. Nello scorcio del [[XX secolo]], e nei primi anni del [[XXI secolo|successivo]], questa nozione si è espansa fino a coprire un ampio spettro di ambiti: l'uso, l'individuazione ed il contrasto all'individuazione di sistemi radar e
=== Guerra di quarta generazione ===
La [[guerra di quarta generazione]]<ref>[http://www.d-n-i.net/fcs/4th_gen_war_gazette.htm ''The Changing Face of War: Into the Fourth Generation'']</ref> (4GW<ref>[http://globalguerrillas.typepad.com/globalguerrillas/2004/05/4gw_fourth_gene.html ''4GW -- FOURTH GENERATION WARFARE'' (Global Guerrillas)]</ref> in acronimo) è un concetto definito da
=== Guerra terrestre ===
Riga 71:
[[File:Vietcong1968.jpg|thumb|1968, [[Guerra del Vietnam]]. Un [[vietcong]] nascosto in una grotta, con la sua carabina [[Simonov SKS]].<ref>[http://world.guns.ru/rifle/rfl01-e.htm ''Modern Firearms'']</ref><ref>[http://world.guns.ru/downloads/sks.zip Manuale di istruzioni] scaricabile in [[.zip]] e [[.pdf]]</ref> ]]
{{vedi anche|Guerriglia}}
Si definisce ''guerriglia'' il combattimento di gruppi di irregolari ([[guerrigliero|guerriglieri]]) in aree occupate dal loro nemico. Quando i guerriglieri rispettano le regole del [[diritto internazionale dei conflitti armati]], avrebbero titolo – in caso di cattura – allo ''status'' di [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]]; tuttavia sono spesso passati per le armi da chi li abbia catturati. La tattica di guerriglia privilegia la [[
I guerriglieri sono costretti ad affidarsi ad armi facilmente reperibili, di "fascia bassa" per tecnologia e costo. Tipicamente, nell'arsenale della guerriglia troveremo probabilmente [[AK-47]], [[RPG (lanciarazzi)]] e [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigni "di circostanza"]].
Riga 79:
È un tipo di guerra in cui l'[[informazione]], gli attacchi all'informazione ed ai suoi sistemi sono usati come strumento bellico. Ne sono esempi gli ''[[sniffer]]s'' elettronici che sconvolgono le reti di trasferimento di denaro, o i segnali delle stazioni [[Radio (mass media)|radio]]-[[televisione|televisive]]. L'"inquinamento" di detti segnali può consentire il dispiego di [[campagna pubblicitaria|campagne]] di [[disinformazione]].
=== Guerra navale ===
[[File:Fleet 5 nations.jpg|thumb|upright=1.4| 2002. ''[[Operazione Enduring Freedom]].''
La [[guerra navale]] è la guerra che si svolge in mare aperto. Di norma, solo le grandi potenze hanno [[marina militare|marine]] adatte a questo tipo d'impiego. Le forze navali moderne usano principalmente queste tipologie di navi per il combattimento: [[portaerei]], [[sottomarino]], [[fregata (nave)|fregata]], [[incrociatore]] e [[cacciatorpediniere]]. Di conseguenza hanno a disposizione un versatile spettro di attacchi, in grado di colpire bersagli a terra, in cielo, o altri vascelli in navigazione.
Riga 94:
[[File:Nagasakibomb.jpg|thumb|left|9 agosto 1945. Il "fungo atomico" di [[Nagasaki]].]]
{{vedi anche|Guerra nucleare}}
La guerra nucleare è il conflitto fondato sull'impiego di ordigni atomici. In realtà, vi sono due tipi di guerra che possono rientrare in questa categoria logica. In una ''guerra nucleare limitata,'' si usa un piccolo numero di armi in uno scambio tattico di colpi aventi a bersaglio principale le forze militari nemiche. In una
=== Guerra psicologica ===
{{vedi anche|Guerra psicologica}}
Riga 103:
=== Guerra ombra ===
O "conflitto ombra" o anche "guerra di spie"<ref>{{Cita web|titolo=L'Iran e la risposta alla guerra di spie
Due attentati a di plomatici israeliani|url=http://www.corriere.it/esteri/12_febbraio_13/olimpio-attentati-diplomatici-israeliani_2fb27c90-5641-11e1-b61e-fac7734bea4a.shtml|editore=Corriere della Sera}}</ref> si intende una serie di azioni, per lo più [[Attentato|attentati]] verso obbiettivi strategici, eseguiti da una nazione verso l'altra senza nessuna rivendicazione da parte dei mandanti, che in ogni caso escludono qualsiasi collegamento. Si possono riferire a questa tipologia gli attentati verso scienziati [[Iran
=== Guerra spaziale ===
Si tratterebbe della guerra da combattersi fuori dall'[[atmosfera terrestre]]. I relativi strumenti dovrebbero comprendere sia armi "orbitali", sia "spaziali" in senso stretto. I bersagli [[spazio (astronomia)|spaziali]] di maggior conto dovrebbero annoverare sia i [[satellite artificiale|satelliti]], sia piattaforme spaziali ad uso militare. Tutto ciò è in realtà [[futuribile]], allo stato presente, poiché non si ha notizia dell'esistenza effettiva di "armi spaziali" come descritte.
Riga 145:
== Bibliografia ==
* Annati Massimo - Valpolini Paolo, ''Dizionario della guerra moderna'' - [[Mursia]] (2002) ISBN
* Lazzarich Diego, ''Guerra e pensiero politico. Percorsi novecenteschi'', [[Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], Napoli, 2009. ISBN
* [[Edward Luttwak|Luttwak Edward]], ''Guerra moderna'' - [[Rizzoli]] (1992) ISBN
== Voci correlate ==
Riga 153:
* [[Conflitti in corso]]
* [[Guerra#In base ai mezzi impiegati]]
** [[Guerra convenzionale]]
** [[Guerra non convenzionale]]
* [[Unità militari aeree]]
Riga 167:
[[Categoria:Storia militare per epoche]]
{{
|