Nasr ibn Sayyar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 23:
A tale carica fu nominato nell’anno 738.
Sembra che tutta la sua carriera politica e militare si sia svolta nel [[Khorasan]] e nell’Est [[islam]]ico.<br />
Nel 705 partecipò a una campagna militare nell'alta regione dell’[[Oxus]], sotto il comando del fratello dell’allora governatore del Khorasan, [[Qutayba ibn Muslim]], e ricevette un villaggio come ricompensa. <br />
Nel 724 condusse una campagna militare nel [[Regione di Fergana|Ferghana]] (attuale [[Uzbekistan]]), sotto Muslim b. Saʿd al-Kilābī e servì come governatore di [[Balkh]] (presso l’attuale città [[Afghanistan|afghana]] di [[Mazar-e Sherif]]) per alcuni anni.
Riga 39:
Con l’[[Iraq]] infiammato dalla propaganda [[Kharigismo|kharigita]] e dalla rivolta [[Alidi|alide]] di [['Abd Allah ibn Mu'awiya]] (746), le comunicazioni di Naṣr con il centro del califfato furono tagliate e con essa la speranza di ricevere truppe di rinforzo che aiutassero i suoi sostenitori [[Mudar|mudariti]] a combattere gli [[Banu Azd|Azd]], contrari al governo omayyade e poi, dal 747, a combattere il leader della ''[[da'wa|daʿwa]]'' [[Abbasidi|abbaside]], [[Abu Muslim|Abū Muslim]].
Nel 748 Naṣr fu costretto a evacuare Marw e a scappare a [[Nishapur|Nīshāpūr]]. Tuttavia la sconfitta di suo figlio Tamīm a [[Tus (Persia)|Ṭūs]] lo costrinse ad abbandonare anche Nīshāpūr e a scappare verso ovest.<br />
Intanto nuove truppe furono finalmente mandate dall’[[Iraq]] ma furono sconfitte a [[Rayy]] dal luogotenente di [[Abu Muslim]], [[Qahtaba ibn Shabib]]. Mentre si ritirava, Naṣr si ammalò e morì a Sawa, nel nord-est della [[Persia]], il 9 dicembre [[748]], equivalente al 12 [[Rabi' I|Rabīʿ I]] 131 dell’[[Calendario islamico|Egira]], mentre l’avanzata [[Abbasidi|abbaside]] diventava sempre più irresistibile.
== Bibliografia ==
* Lemma «Naṣr b. Sayyār» ([[Clifford Edmund Bosworth]]), in: ''Encyclopédie de l'Islam'', Leiden-New York-Parigi, E.J. Brill - G.-P. Maisonneuve & Larose, 1960-2005 (vol. VII, 1993).
* [[Tabari]], ''Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk'' (Storia dei profeti e dei re), 10 voll., Muḥammad Abū l-Faḍl Ibrāhīm (ed.), [[Il Cairo]], Dār al-maʿārif. 1966-1977.
== Voci correlate ==
* [[Omayyadi]]
* [[Alidi]]
* [[Muhallabiti]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Storia dell'Islam]]
[[Categoria:Wali]]
{{
|