Kommando Spezialkräfte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 4:
|Immagine= [[File:Kommando Spezialkräfte (Bundeswehr).svg|150px]]
|Didascalia= Stemma del KSK
|Attiva= [[1996]] (fondato)<br />[[1997]] (attivo)
|Nazione= [[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Germania]]
|Servizio= [[File:Bundeswehr Kreuz.svg|15px]] [[Bundeswehr]]
Riga 295:
-->
 
== Organizzazione ==
=== Caratteristiche basilari per l'accesso al corpo ===
Per la candidatura all'impiego nel KSK, sono richieste le seguenti caratteristiche:
Riga 310:
 
=== Candidatura ===
Vi sono due modi possibili per candidarsi come ''Kommandosoldat'' del KSK: come persona con esperienza nella vita militare come sottufficiale o ufficiali in altri corpi delle forze armate tedesche, seguendo il ''[[Einzelkämpferlehrgang]]'' (corso di addestramento) o seguendo la ''via civile'' mediante l'istruzione ricevuta al „Feldwebel Spezielle Operationen“, dall'ottobre 2005 anche senza esperienza militare. Quest'ultima condizione rappresenta il 30% dei candidati.<ref name="rp"/>
 
La candidatura come civile prevede una selezione al ''[[Karrierecenter der Bundeswehr]]''. Successivamente, si passa al ''[[Ausbildungszentrum Spezielle Operationen]]'' (''AusbZSpezlOp'') di [[Pfullendorf]]. Poi per l'addestranmento di sue anni al ''[[Division Schnelle Kräfte]]'' al „Feldwebel Spezielle Operationen“. Dopo queste fasi il soggetto viene comandato al KSK presso la ''Graf-Zeppelin-Kaserne'' di [[Calw]]. Segue l'addestramento come [[sergente]].
Riga 320:
=== Blocco 1 (selezione fisica e psichica) ===
Viene inizialmente applicato il ''Fitness-Test'' della [[Bundeswehr]]. Il „Physical Fitness Test“ si caratterizza per tre punti:
* Sette kilometri di marcia con zaino di 20&nbsp;Kilogrammi Marschgepäck in massimo 52&nbsp;minuti, con tuta mimetica su percorso a ostacoli, guanti e casco in 100&nbsp;secondi, 500&nbsp;metri a nuoto in massimo 15&nbsp;minuti e almeno 5 trazioni alla sbarra.
 
Se passato il primo test fisico, successivamente si viene indirizzati al „psychologische Datenerhebung“ presso il centor di test mediante calcolatori e test di gruppo. Se passato anche questo test, si inizia il secondo blocco.
Riga 342:
In questo lasso di tempo si possono frequentare 20 corsi in 17 scuole diverse. L'addestramento alle armi srà effettuato singolarmente in artiglieria.<ref name="rauss_stern_die_profis" /> Anche la conoscenza di due lingue straniere è nella formazione. Così come il paracadutismo [[HALO (paracadutismo)|HALO]] e [[HAHO]]. Il soggetto diventa ''Kommandosoldat''. Una volta l'anno segue un test attitudinale per la verifica delle proprie capacità.<ref>Siehe zur Ausbildung: Reinhard Scholzen: ''KSK – Bilder einer Elitetruppe.'' Motorbuch Verlag, Stuttgart 2013, ISBN 978-3-613-03547-8, S. 54–81.</ref> L'impiego minimo è di sei anni dopo il completamento della formazione di base.
 
== Struttura ==
[[File:Kommando Spezialkraefte - Gliederung Einfach.svg|right|Organigramma Kommandos Spezialkräfte]]
Il KSK è strutturato all'interno della [[Bundeswehr]] come regolare corpo dell'esercito (Heeres).<ref>{{cita web
Riga 591:
Le [[APP-6A|insegne tattiche]] del KSK mostra il regolamentare rettangolo con una freccia verso l'alto (sinistra). Per le operazioni internazionali vi sta una SF ad indicare ''Special Forces'' (destra).
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia tedesca ==
=== Libri e broscure ===
* Bundesministerium der Verteidigung (Hrsg.): ''Weißbuch 1994. Weißbuch zur Sicherheit der Bundesrepublik Deutschland und zur Lage und Zukunft der Bundeswehr.'' Presse- und Informationsamt der Bundesregierung, Bonn 1994.
Riga 631:
[[Categoria:Forze speciali]]
 
{{Linkcategorie AdQ|dequalità}}