Diffusione (RMN): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
Le '''immagini pesate in diffusione''' ('''DWI''', dall'inglese ''diffusion weighted imaging'') evidenziano le variazioni della mobilità dei [[protoni]] dell'acqua in un [[Tessuto (biologia)|tessuto]] biologico. In queste immagini, strutture con diffusione "normale" sono convenzionalmente rappresentate più scure, perché sostanzialmente il segnale di risonanza è più attenuato ("abbattuto"), mentre laddove la velocità di diffusione è minore ("ristretta"), come nell'[[ischemia]] per esempio, vengono rappresentate più chiare.
== Applicazioni ==
Rispetto alla [[risonanza magnetica|RMN]] tradizionale la tecnica DWI si è dimostrata più sensibile nel valutare in acuto l'entità dei danni da [[edema]] dovuto ad un [[ictus|episodio cerebrovascolare]], anche prima della [[Tomografia computerizzata|TC]].
Riga 9:
<ref>Hasbani MJ, Schlief ML, Fisher DA, Goldberg MP. ''Dendritic spines lost during glutamate receptor activation reemerge at original sites of synaptic contact.'' J Neurosci. 2001 Apr 1;21(7):2393-403.</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Diffusione molecolare]]
* [[Moto browniano]]
* [[Imaging a risonanza magnetica]]
* [[Tensore di diffusione]]
{{Portale|anatomia|informatica|neuroscienze|tecnologia}}
[[Categoria:Risonanza magnetica nucleare]]
{{categorie qualità}}
|