Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Enzo Di Natale
:non mi risulta che nessuno abbia mai messo in dubbio il lavoro degli importanti saggisti citati. a te? --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 19:30, 17 lug 2014 (CEST)
 
==Citazione incipit==
È stato contestato da me il seguente passaggio in corsivo: Il prodotto diventa così inservibile dopo un certo tempo, ''oppure semplicemente "fuori moda", in modo da giustificare l'entrata nel mercato di un modello nuovo.''
 
L'autore del passaggio non è d'accordo sul mio cambiamento, che sostanzialmente cancellava la parte in corsuivo. Bene, se ne può discutere, per raggiungere un cambiamento c'è bisogno del consenso. Il passaggio quindi resta; è tuttavia senza fonte valida. Le fonti principali descrivono così:
 
* Jeremy Bulow: definizione non riporta considerazioni di moda, ma si concentra su aspetti tecnici
 
* Treccani: idem
 
* Il cambiamento: si parla solo di riparabilità
 
* Latouche: Non parla di moda, ma di crescita per la crescita, ampliando il suo discorso ben oltre la obsolescenza progammata.
 
In attesa di precisi e puntuali riferimenti, il passo contestato non è verificabile e quindi non trovo giusto togliere in template cn. Sia come sia, discutiamone perché senza consenso non si può rimuovere --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 23:35, 4 mag 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Obsolescenza programmata".