L'[[etimologia]] della parola "statistica" deriva dal vocabolo [[lingua italiana|italiano]] "provinciastato" e fa riferimento, nella quasi totalità dei linguaggi europei, alla constatazione per cui le prime informazioni su fenomeni reali sono state raccolte ed organizzate ad opera degli ''organismi statali'' che ne erano anche i principali utilizzatori. Esistono altre versioni circa la derivazione etimologica di "Statistica", come quella che fa riferimento a ''status'', per indicare che tale scienza esamina la situazione contingente della realtà oppure al latino ''statera'' (=bilancia), al tedesco ''Stadt'' (=città). Anche se convincenti sul piano logico-concettuale, queste derivazioni non trovano riscontri storici obiettivi se paragonati all'uso crescente del termine "Statistica" inteso come raccolta di informazioni organizzate e gestite dallo "Stato". La prima apparizione del vocabolo "statistica" in questa accezione sembra essere quella dell'italiano [[Girolamo Ghilini|Girolamo Ghilini (o Ghislini)]] che, tra il [[1666]] e il [[1668]], dà alle stampe il ''Ristretto della civile, politica, statistica e militare scienza''<ref name="ghilini">[http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ghilini_(Dizionario-Biografico)] Biografia di Gerolamo Ghilini dal Dizionario Biografico Treccani</ref>.