Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Citazione incipit: fix |
|||
Riga 71:
:[http://www.treccani.it/enciclopedia/obsolescenza-programmata/ Treccani] mi sembra che dica una cosa più generale: "''modifiche [...] sostanziali su quello formale''" direi che può riferirsi anche a pratiche più aggressive del mero cambio di moda indotto dalla pubblicità, come ad esempio cambiare lo spinotto di qualcosa per rendere inutilizzabili i dispositivi vecchi.
:Io proporrei di ampliare un po' l'incipit citando in sintesi i modi con cui si può realizzare l'obsolescienza programmata: in primis gli "oggetti che si rompono prima del tempo" e in secondo luogo il concetto di Treccani delle "''modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale''". E poi citare brevissimamente l'obsolescenza simbolica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:17, 5 mag 2015 (CEST)
::come si desume dalla voce della treccani, il concetto di obsolescenza programmata copre anche quella che viene semplicemente percepita dai consumatori per via delle varie campagne di marketing. a questo proposito non si può non citare brooks stevens, che è stato uno dei primi a ''sostenere'' l'obsolescenza pianificata. si può cambiare la frase, che in effetti non è molto efficace, ma prima andava bene. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 11:04, 5 mag 2015 (CEST)
|