Mercedes-Benz W108 e W109: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix +interprogetto |
|||
Riga 71:
Nel dicembre del [[1967]], la ''300 SEL'' uscì di produzione, per lasciare posto, due mesi dopo, alla '''300 SEL 2.8''', identica al modello precedente, ma con il motore 2.8 litri ''M130'' che nello stesso periodo aveva esordito anche sui modelli della gamma ''W108''. Tale motore erogava meno [[potenza (fisica)|potenza]] del precedente 3 litri (esattamente 10 CV in meno), dava una minore velocità di punta ma prometteva un migliore consumo di carburante.
Esternamente, la W109 ''300 SEL 6.3'' si distingue dal resto della gamma per pochissimi particolari. Tra questi particolari, vi sono innanzitutto la sigla identificativa in coda, ma soprattutto i doppi fari anteriori sovrapposti di serie che ricordavano quelli previsti per il mercato USA.
Con la ''300 SEL 6.3'', la Casa di [[Stoccarda]] inaugurò una nuova nicchia di mercato, quella delle berline ad elevate prestazioni. La vettura era dotata di una gamma di accessori pressoché illimitata: oltre agli accessori di serie, quali vetri elettrici, chiusura centralizzata, [[aria condizionata]], selleria in pelle, [[differenziale (meccanica)|differenziale]] autobloccante (di serie dal 1969), sospensioni pneumatiche autolivellanti, 4 freni a disco autoventilati, fari alogeni e [[cambio automatico]], potevano infatti essere aggiunti decine di optional a listino e allestimenti speciali su richiesta del cliente, tra cui la parete divisoria, il radiotelefono, i tavolini posteriori, tutte vere chicche all'epoca.
|