Discussione:Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
::come si desume dalla voce della treccani, il concetto di obsolescenza programmata copre anche quella che viene semplicemente percepita dai consumatori per via delle varie campagne di marketing. a questo proposito non si può non citare brooks stevens, che è stato uno dei primi a ''sostenere'' l'obsolescenza pianificata. si può cambiare la frase, che in effetti non è molto efficace, ma prima andava bene. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 11:04, 5 mag 2015 (CEST)
:::Per raggiungere un compromesso, si può anche includere la definizione estesa della Treccani. Per quanto riguarda me, non ci sarebbe nessuna necessità, perché le estensioni di significato possono essere incluse nei paragrafi di approfondimento e perché la maggior parte delle definizioni in circolazione (vedi esempio ''tutte'' le wiki straniere, ma anche Jeremy Bulow) non include questa seconda accezione. Se si vuole aggiungere, per me ok, ma allo stato attuale la definizione NON va affatto bene bene: (i) nella 3cani non si parla di "moda", ma di modifiche sostanziali sulla forma, non è lo stesso, insomma si parla di pianificazione, non direttamente dei trend imprevedibili del mercato come la moda; (ii) non di si parla di "introduzione" né si parla di "giustificare", ma di diffusione e pubblicizzazione; perché mai il produttore dovrebbe giustificare un nuovo modello? (iii) si mantiene la prospettiva dell'imprenditore, mentre l'incipit come adesso, per ragioni incomprensibili, termina cambiando punto di vista e adotta quello del consumatore. Insomma, allo stato attuale non ci si limita a "desumere" dalla treccani, ma si cambia la definizione --[[Utente:Marie de France|Marie de France]] ([[Discussioni utente:Marie de France|msg]]) 16:54, 5 mag 2015 (CEST)
::::In questo articolo http://www.lastampa.it/2014/10/03/tecnologia/superprestazioni-o-affidabilit-la-tecnologia-e-il-rebus-dellobsolescenza-programmata-HAxqmKuavUBA93Xzd9LpaJ/pagina.html si fa accenno a [[Serge Latouche]] che amplia/aggiunge il concetto di obsolescenza psicologica, IMO a giudicare da quello che Apple fa con iphone Latouce parla a ragion veduta.
::::Certamente l'incipit va migliorato come scrittura.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:20, 5 mag 2015 (CEST)
|