Teuthida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
|||
Riga 19:
|sottoclasse=[[Coleoidea]]
|superordine=[[Decapodiformes]]
|ordine='''Teuthida'''<br /><small>[[Adolf Naef|Naef]] [[1916]]</small>
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione =[[Sottordine|Sottordini]] e [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]
Riga 29:
}}
'''Teuthida''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Adolf Naef|Naef]] [[1916]]</span>) è un [[ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Mollusca|Molluschi]] [[Cephalopoda|Cefalopodi]], cui appartengono 2 [[sottordine|sottordini]]. Come tutti i Cefalopodi, possiedono una testa distinta dal resto del corpo, simmetria bilaterale, un [[mantello (biologia)|mantello]] e delle braccia. Come le seppie ([[Sepiidae]]) possiedono 8 braccia e una coppia di [[tentacolo|tentacoli]].
== Adattamenti evolutivi ==
I teutidi si sono differenziati dai loro progenitori in modo tale che il piano corporeo si è condensato antero-posteriormente e si è allargato dorso-ventralmente. Il [[piede (molluschi)|piede]] si è modificato in un complesso insieme di braccia, tentacoli e altri organi sensoriali, inclusi [[occhi]] simili strutturalmente a quelli dei [[Vertebrati]].
Questi molluschi hanno perso la [[conchiglia]], di cui rimane solo una struttura interna, detta gladio o penna.
== Anatomia ==
[[
[[File:Rhomboteuthis lehmani.jpg|miniatura|Rhomboteuthis lehmani: calamaro [[fossile]] del [[Calloviano]] in eccezionale stato di conservazione delle parti molli, proveniente da giacimento di tipo [[lagerstätte]] di [[La Voulte-sur-Rhône]], [[Ardèche]], Francia]]
La massa corporea è racchiusa all'interno del mantello, che presenta una sorta di pinna lungo ogni lato. Queste pinne non costituiscono la principale fonte di movimento di questi animali.
Riga 45:
Dentro la cavità palleale si trovano tutti gli organi interni, ricoperti da un'[[epidermide]] sottile e membranosa.
=== Sistema nervoso ===
I teutidi possiedono un [[assone]] gigante, che può raggiungere il [[diametro]] di un [[millimetro|mm]] e che innerva il mantello e controlla parte del sistema di propulsione.
=== Apparato genitale ===
Nelle femmine, la sacca dell'inchiostro è nascosta alla vista da un paio di [[ghiandola nidimentale|ghiandole nidimentali]], che si trovano davanti alle branchie. Entrambe servono alla produzione delle sostanze di riserva e dei gusci delle uova. L'[[ovaia|ovario]] è situato verso la parte posteriore della massa viscerale.
I maschi possiedono un singolo grande [[testicolo]], una [[vescicola (biologia)|vescicola]] in cui si formano le [[spermatofora|spermatofore]] e una sorta di sacca in cui queste si accumulano. Le spermatofore sono dei "contenitori" di [[spermatozoi]] che vengono inseriti all'interno della cavità palleale della femmina per mezzo di un tentacolo modificato, detto [[ectocotile]].
=== Apparato digerente ===
Presentano un [[apparato digerente]] piuttosto complesso. Il cibo è trasportato verso uno [[stomaco]] muscolare , che si trova più o meno a metà della massa viscerale. Il [[bolo]] viene poi trasportato all'interno del cieco per la digestione. Il cieco è un organo lungo e bianco che si trova in prossimità delle [[gonadi]] e con l'aumentare dell'età spesso raggrinzisce per dare priorità alla riproduzione. Infine, il cibo raggiunge il [[fegato]], dove viene assorbito. I rifiuti solidi vengono poi espulsi attraverso il [[retto]].
=== Apparato circolatorio ===
I teutidi hanno tre [[cuore|cuori]]: due branchiali, che pompano il sangue alle branchie e uno sistemico, più grande e che pompa il sangue al resto del corpo. I cuori appaiono di colore verde e sono circondati dai sacchi renali, il principale sistema escretore dei teutidi. I [[rene|reni]] sono difficili da identificare e si allungano dai cuori verso il fegato. Il cuore sistemico è formato da tre cavità, un [[ventricoli cardiaci|ventricolo]] inferiore e due [[Atrio (anatomia)|atri]] superiori.
=== Capo ===
La parte finale del capo porta 8 braccia e due tentacoli, tutti dotati di [[ventosa (biologia)|ventose]] lungo i margini.
Riga 63:
Gli [[occhio|occhi]], posti su entrambi i lati della testa presentano una lente simile al [[cristallino]] ma che mette a fuoco per mezzo del suo movimento, piuttosto che attraverso cambiamenti di forma come avviene nei vertebrati.
=== Taglia ===
La maggior parte dei teutidi non sono più lunghi di 60 [[centimetro|cm]], sebbene i calamari giganti ''[[Architeuthis|Architeuthis sp]]'' possano raggiungere i 13 [[metro|m]].<ref>{{cita web|autore=O'Shea, S.|anno=2008|mese|aprile|titolo=Giant Squid and Colossal Squid Fact Sheet|editore=The Octopus News Magazine Online|accesso=17 giugno 2008|url=
http://www.tonmo.com/science/public/giantsquidfacts.php}}</ref>
Riga 70:
Questa specie possiede anche gli occhi più grandi di tutto il regno animale.
== Tassonomia ==
L'ordine Teuthida appartiene alla [[classe (tassonomia)|classe]] dei [[Cephalopoda]] e comprende due sottordini, [[Myopsina]] e [[Oegopsina]].
[[
Teuthida è l'ordine dei Cefalopodi cui appartengono più specie, 298, divise in 28 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]]
* '''Classe [[Cephalopoda]]'''
** '''Ordine Teuthida'''
*** Sottordine [[Myopsina]]
**** Famiglia [[Australiteuthidae]]
**** Famiglia [[Loliginidae]]
*** Sottordine [[Oegopsina]]
**** Famiglia [[Ancistrocheiridae]]
**** Famiglia [[Architeuthis|Architeuthidae]]
**** Famiglia [[Bathyteuthidae]]
**** Famiglia [[Batoteuthidae]]
**** Famiglia [[Brachioteuthidae]]
**** Famiglia [[Chiroteuthidae]]
**** Famiglia [[Chtenopterygidae]]
**** Famiglia [[Cranchiidae]]
**** Famiglia [[Cycloteuthidae]]
**** Famiglia [[Enoploteuthidae]]
**** Famiglia [[Gonatidae]]
**** Famiglia [[Histioteuthidae]]
**** Famiglia [[Joubiniteuthidae]]
**** Famiglia [[Lepidoteuthidae]]
**** Famiglia [[Lycoteuthidae]]
**** Famiglia [[Magnapinnidae]]
**** Famiglia [[Mastigoteuthidae]]
**** Famiglia [[Neoteuthidae]]
**** Famiglia [[Octopoteuthidae]]
**** Famiglia [[Ommastrephidae]]
**** Famiglia [[Onychoteuthidae]]
**** Famiglia [[Pholidoteuthidae]]
**** Famiglia [[Promachoteuthidae]]
**** Famiglia [[Psychroteuthidae]]
**** Famiglia [[Pyroteuthidae]]
**** Famiglia [[Thysanoteuthis|Thysanoteuthidae]]
**** Famiglia [[Walvisteuthis|Walvisteuthidae]]
== In cucina ==
Molte specie di teutidi, come calamari (''[[Loligo vulgaris]]'') e totani (''[[Todarodes sagittatus]]'') sono comuni nella [[cucina]] [[italia]]na (ricordiamo i [[calamari fritti]]). L'intero corpo può essere cotto ripieno o può essere tagliato in piccoli pezzi o ad anelli. Anche braccia e tentacoli sono edibili e le uniche parti non commestibili sono il becco e il gladio.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{ITIS|82367|Teuthida|17 giugno 1008}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
{{Portale|molluschi}}
{{pesci commerciali}}
[[Categoria:Cefalopodi]]
{{
|