Via delle Risorgive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Cerco di sistemare i tanti errori... :-(
Riga 1:
{{Pista ciclabile
|numero=
|nome=Via delle Risorgive <br> CiclabilePista ciclabile Airasca-Moretta
|simbolo=
|immagine=
|didascalia=
|inaugurazione=2011;2014
|stato=Italia
|stato2=Piemonte
|stato3=
|divisione1= {{IT-PMN}}
|inizio=Airasca
|fine=Moretta (Italia)|Moretta
|lunghezza=19,214
|gestori=I Rispettivi Comuni e le province interessateattraversate
|fondo=[[Asfalto]] e [[Ghiaie]]ghiaia
|dislivello=
|luoghi=[[Airasca]], [[Scalenghe]], [[Cercenasco]], [[Vigone]], [[Villafranca Piemonte]], [[Moretta]]
[[Vigone]],[[Villafranca Piemonte]],[[Moretta]]
|note=
|tracciato=
Riga 22:
|Sito=www.viadellerisorgive.it
}}
La '''Via delle Risorgive''', conosciuta anche come '''Ciclabilepista ciclabile Airasca-Villafranca Piemonte''' (''La Ciclàbil dla Ferovià o dël Risòrgiue'' in [[Lingua piemontese|Piemontese]]), è una [[pista ciclabile]] della [[città metropolitana di Torino]] e della [[provincia di Cuneo]] che collega [[Airasca]] con [[Moretta]], attraverso i comuni di [[Scalenghe]], [[Cercenasco]], [[Vigone]], [[Villafranca Piemonte]]. Il percorso, di tipo misto ciclo-pedonale, presenta fondo in [[asfalto]], realizzato sul sedime della [[Ferrovia Airasca-Saluzzo|ex linea ferroviaria Airasca-Saluzzo]] e ha una lunghezza di 19,214 km, totalmente pianeggianti. Data la presenza di numerose [[risorgiva|risorgive]] lungo il percorso e nei territori attraversati, la pista ciclabile viene denominata dal 2014, Via delle Risorgive.
 
La Via delle Risorgive fa parte delle Vie del [[Monviso]], prosecuzione del progetto VENTO (pista ciclabile [[Venezia Giulia|Venezia]]-[[Torino film festival|Torino]]), e si collega a diversi percorsi ciclo-turistici della [[città metropolitana di Torino]].
Inaugurata nel 2011 con maggioranza di sedime sterrato e con l'impercorribilità del tratto Villafranca-Moretta,i primi tratti asfaltati della ciclabile son stati nel 2012 con la tratta Villafranca-Vigone,Vigone-Cercenasco e ad Airasca fino verso Scalenghe.Alla fine del 2013 è stato asfaltato totalmente il tratto Scalenghe-Airasca.Nel 2014 è stato reso percorribile il tratto Villafranca-Moretta (Già tutto sotto la provincia di Cuneo),mettendogli della ghiaietta fine come fondo stradale.All'Interno del Comune di Villafranca e da Cercenasco a Vigone,il tratto è ancora sterrato con la ghiaia dei binari.
 
==Storia==
Il Sedime è di proprietà delle [[Ferrovie dello Stato]]
Inaugurata nel 2011 con maggioranza di sedime sterrato e con l'impercorribilità del tratto Villafranca-Moretta, i primi tratti asfaltati della ciclabile son stati nel 2012 con la tratta Villafranca-Vigone, Vigone-Cercenasco e ad Airasca fino verso Scalenghe. Alla fine del 2013 è stato asfaltato totalmente il tratto Scalenghe-Airasca. Nel 2014 è stato reso percorribile il tratto Villafranca-Moretta (Giàgià tutto sotto la provincia di Cuneo), mettendogli della ghiaietta fine come fondo stradale. All'Internointerno del Comunecomune di Villafranca e da Cercenasco a Vigone, il tratto è ancora sterrato con la ghiaia dei binari.
 
Il Sedimesedime è di proprietà delle [[Ferrovie dello Stato]]
 
==Percorso==
Il percorso Via delle Risorgive attraversa i comuni sottoelencati.
 
La Via delle Risorgive fa parte delle Vie del [[Monviso]], prosecuzione progetto VENTO (pista ciclabile [[Venezia Giulia|Venezia]]-[[Torino film festival|Torino]]), e si collega a diversi percorsi ciclo-turistici della [[città metropolitana di Torino]].
==I Comuni Attraversati==
=== Airasca ===
La viaVia delle Risorgive attraversa il comune di [[Airasca]] per 2,79 km, partendo dal casello della ex ferrovia in via Piscina ed arrivando al confine con il comune di [[Scalenghe]] a sud.
 
Lungo il percorso si incontra l'area verde attrezzata del laghetto del Gingo Piccolo. Deviando dalla pista un percorso ciclo-turistico conduce al castello della Marsaglia, ove ebbe luogo l'omonima [[Battaglia della Marsaglia|battaglia]] il 4 ottobre [[1693]].
Riga 39 ⟶ 43:
 
=== Cercenasco ===
Il territorio di [[Cercenasco]] è attraversato per 2,19 km dalla Via delle Risorgive, con andamento nord-sud. Dall'area di sosta Vado Peloso, lungo il [[Lemina|torrente Lemina]] iniziano alcuni percorsi ciclabili che conducono al centro dell'abitato, alla [[Cappella di Sant'Anna (Cercenasco)|cappella di Sant'Anna]] e alle [[cercenascoCercenasco#I Nasur della Stunea|risorgive sparse]] nel territorio del comune.
 
=== Vigone ===
Riga 48 ⟶ 52:
 
===Moretta===
La Pistapista ciclabile della Ferroviaferrovia attraversa il Comunecomune di Moretta per circa 2,41 km dal confine est con [[Villafranca Piemonte]] al Santuario.
Attraverso collegamenti ciclopedonali interurbani è possibile raggiungere [[Torre San Giorgio]] tramite ununa pista ciclabile che costeggia la strada provinciale. La tratta nel Comunecomune di Moretta è al momento sterrata.
 
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 62:
* [[Villafranca Piemonte]]
* [[Ferrovia Airasca-Saluzzo]]
* [[Risorgiva]]
 
== Collegamenti esterni ==