Fritz Sauckel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Haßfurt
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1894
Riga 19 ⟶ 18:
}} Fu generale plenipotenziario del [[Lavoro]] dal [[1942]] sino alla fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
 
== Primi anni di vita ==
Sauckel nasce nel 1894 ad Haßfurt, nel [[Regno di Baviera]], figlio unico di un postino e di una sarta. Studiò nella scuola locale fino a quando sua madre si ammalò, e dovette arruolarsi, a quindici anni, nella [[marina mercantile]] prima su una [[goletta]] [[norvegia|norvegese]] e poi su navi [[Svezia|svedesi]] e [[Germania|tedesche]]. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]], si trovava su una nave tedesca in rotta verso l'[[Australia]] quando venne catturata dalla [[marina francese]]. Venne internato in [[Francia]] dall'agosto [[1914]] al novembre [[1919]].
 
Riga 27 ⟶ 26:
Sauckel venne nominato [[gauleiter]] della [[Turingia]] nel [[1927]] e divenne membro del governo regionale nel [[1929]]. Dopo la presa del potere da parte dei nazisti nelle [[Elezioni federali in Germania del 1933|elezioni del 1933]], venne promosso reggente del Reich della Turingia e membro del [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]]. Venne anche elevato al grado [[Obergruppenführer]] onorario (l'equivalente del grado di [[Generale di corpo d'armata]]) delle [[Sturmabteilung|SA]] e delle [[SS]].
 
== Seconda guerra mondiale ==
Durante la seconda guerra mondiale, Sauckel venne nominato commissario per il distretto di [[Kassel]] (''Reichsverteidigungskommissar Wehrkreis IX'') e generale plenipotenziario per la distribuzione del lavoro (''Generalbevollmächtigter für den Arbeitseinsatz'') il 21 marzo [[1942]], su raccomandazione di [[Albert Speer]]. In quanto tale, è stato responsabile della deportazione di circa cinque milioni di lavoratori stranieri in Germania, che svolsero lavori forzati per l'industria e per l'agricoltura tedesca.
 
== Processo ed esecuzione ==
Portato davanti alla corte del processo di Norimberga, Sauckel venne accusato di crimini contro la pace, pianificazione di guerre d'aggressione e [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]].
 
Riga 41 ⟶ 40:
Bisogna ricordare però che nel marzo 1943 Speer voleva trasferire agli armamenti forze lavoro sottoposte ai gauleiter del partito. Serviva una delega specifica e Martin Bormann impose Sauckel, il quale non fu mai sottoposto al ministro della produzione.<ref>''Memorie del Terzo Reich'' Mondadori ed. pag 253-265</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
Riga 92 ⟶ 91:
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* B.P.Boschesi - ''Il chi è della Seconda Guerra Mondiale'' - Mondadori Editore, 1975, Vol. II, p. 161
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Fritz Sauckel}}
 
Riga 104 ⟶ 103:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Link VdQ|sv}}
 
[[Categoria:Personalità della Germania nazista]]
[[Categoria:Persone legate ai processi di Norimberga]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Persone condannate per crimini contro l'umanità]]
{{categorie qualità}}