Video digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jipre (discussione | contributi)
m Panoramica tecnica: migliore testo
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 7:
50 m senza [[equalizzazione]] e 200 m con appropriata equalizzazione.
 
{{mainVedi anche|Serial Digital Interface}}
Un tipo di interfaccia più evoluta, la [[Serial Digital Interface|SDI]], spicificata dalla stessa '''ITU-R BT.656''' prevede invece l'uso dagli stessi cavi coassiali da 75Ω utilizzati in ambito analogico. Questo semplifica grandemente l'integrazione tra i due tipi di segnale e riduce di molto i costi di cablaggio, nonché lo spazio e il peso dei cavi stessi.
Per distanze lunghe, è anche possibile il trasporto su [[fibra ottica]]
Riga 14:
 
==Tecniche di registrazione==
{{mainVedi anche|Digital Video}}
Il video digitale è spesso registrato su cassetta e distribuito su [[disco ottico|dischi ottici]], solitamente [[DVD]]. Ci sono comunque delle eccezioni, come le videocamere che registrano direttamente su DVD, videocamere [[Digital8]] che codificano video digitale su cassette analogiche convenzionali, e alcune videocamere che registrano video digitale su [[hard disk]].
 
Riga 105:
 
*Barbero, Shpuza, ''Interfacce video'', Elettronica e Telecomunicazioni, n.3 dicembre 2006
{{Portale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Tecnologia televisiva]]