Federico De Rocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
Secondo Stefano Aloisi l'opera di De Rocco "va sicuramente configurata come quella di uno dei maggiori artisti friulani del secondo Novecento e degna senz'altro di far parte del contemporaneo proscenio nazionale".<ref>Stefano Aloisi, ''Dietro le fresche immagini d'una vecchia vita'', San Vito al Tagliamento, Ellerani editore, Catalogo della mostra. Comune di Casarsa della Delizia, 2001.</ref>
 
== Bibliografia ==
* Paolo Rizzi, [[Virgilio Tramontin]], ''Federico De Rocco'', Pordenone, Elio Ciol, 1969, 57 pagg.
* [[Giancarlo Pauletto]], ''De Rocco: opera grafica: con tre testi e due lettere di [[Pier Paolo Pasolini]]'', Pordenone, Concordia Sette, 1984, 59 pagg.
* Licio Damiani, "In mostra a Cordovado, « Il Friuli di De Rocco »", in [http://www.friulinelmondo.com/assets/files/anni_90/469-10-1993.pdf ''Friuli nel Mondo'', ottobre 1993], pagina 5
* Stefano Aloisi, ''Dietro le fresche immagini d'una vecchia vita'', San Vito al Tagliamento, Ellerani editore, Catalogo della mostra. Comune di Casarsa della Delizia, 2001, 162 pagg.
 
== Note ==