Eucaristia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata
Leodavinci (discussione | contributi)
I miracoli eucaristici: Specie sensibili
Riga 80:
Inoltre, in seguito ai due [[Miracolo eucaristico|miracoli eucaristici]] avvenuti a [[Buenos Aires]] fra il [[1992]] e il [[1996]], sono state effettuate approfondite analisi che hanno portato ad affermare che "le [[Cellula|cellule]] analizzate sono cellule di [[cuore]] umano, facenti parte del muscolo cardiaco in prossimità delle valvole presenti nel ventricolo sinistro; sono pulsanti, si muovono e sono vive, vi scorre un'elevata quantità di globuli bianchi, ed hanno subito un trauma, in quanto sono infiammate". Il [[DNA]] delle cellule, confrontato con quello della [[Sacra Sindone]] e quello del [[Sudario di Oviedo]], è risultato coincidere; allo stesso modo il Sangue sgorgante dalla particola, di gruppo AB positivo; le caratteristiche genetiche possono essere identificate come quelle tipiche del [[Medio Oriente]].<ref>http://www.uccronline.it/2013/07/03/il-miracolo-eucaristico-di-buenos-aires-e-le-analisi-scientifiche/</ref>
 
Insomma, l'analisi fa coincidere le cellule considerate come corrispondentecorrispondenti alalle caratteristiche del [[Corpo umano|Corpo]] e [[Sangue]] di [[Gesù]].
Questo non vuol dire che si tratti "materialmente" di "parti" del Corpo Glorioso del Signore. Si tratta sempre e comunque di Transustanziazione per cui la Sostanza della presenza reale è comunque velata sotto Specie riconoscibili dai sensi.
 
=== Devozione eucaristica ===