Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template cancellato |
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche |
||
Riga 16:
Il 7 aprile [[1795]] la [[Francia]] adottò il metro come unità di misura ufficiale, ma l'incertezza nella misurazione della distanza portò il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM) a ridefinire nel [[1889]] il metro come la distanza tra due linee incise su una barra [[Campione (metrologia)|campione]] di [[platino]]-[[iridio]] conservata a [[Sèvres]] presso [[Parigi]]. Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] di [[Torino]], nato dall'unione dell'ex Istituto metrologico Gustavo Colonnetti (IMGC-CNR) e dell'ex [[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]] (IEN).
Prima però della ridefinizione del 1889, e anche prima dell'unificazione, il metro venne per la prima volta introdotto in Italia da parte di [[
Il metro divenne la base ufficiale del sistema di misure del Regno d'Italia durante l'estate del 1861.
Riga 259:
[[Categoria:Unità di misura SI di base]]
[[Categoria:Unità di lunghezza]]
{{
|